Sono una proposta vegetariana queste lasagne con patate e taleggio che, a piacere, potete anche trasformare in una ricetta vegana. Sostituite il latte con latte di riso o latte di soia, usate panna vegetale e controllate che le lasagne non siano all'uovo. Al posto del taleggio potete usare tofu cremoso, anche condito con erbe aromatiche tritate, spezie, semi o scorza di limone grattugiata.
Tra le proposte di lasagne vegetariane, le lasagne con parmigiana di melanzane abbinano due ricette della tradizione, le lasagne verdi con verdure al forno e provola e le lasagne con zucca gialla e verdure invernali fanno il pieno di ortaggi; in omaggio alla cucina ligure le lasagne al pesto sono condite con fagiolini e patate.
1 Pulite i funghi, affettateli, saltateli in una padella con gli spicchi d'aglio interi e 3 cucchiai d'olio. Unite le patate tagliate a dadini, un paio di rametti di timo e di rosmarino e lasciate insaporire per 10 minuti, aggiungendo il latte e qualche cucchiaio di brodo caldi. Togliete gli aromi, salate e pepate.
2 Scottate le lasagne in acqua bollente salata, scolatele e fatele asciugare su un telo. Rivestite una teglia rettangolare con carta da forno, ungetela d'olio e formate sul fondo uno strato di lasagne. Distribuite 1/3 dei funghi e delle patate (tenete alcune fettine di funghi per guarnire) e 1/3 del taleggio a pezzettini. Proseguite così fino a esaurire gli ingredienti.
3 Mescolate la panna con il grana e distribuite il mix sulla superficie; rifinite con i funghi tenuti da parte, foglioline di timo e pepe. Cuocete in forno a 180° coperto per 20 minuti, scoprite e fate gratinare per 10 minuti.
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Adriano Brusaferri