Una ricetta semplice da realizzare con la pasta per lasagne pronta. Potete anche comperare le lasagne secche, da sbollentare prima per qualche minuto e far asciugare su un telo in un unico strato. Oppure potete preparare la pasta in casa. Al posto delle melanzane potete usare zucchine, zucca o foglie di verza o cavolo nero per una versione più invernale.
Tra le proposte vegetariane o vegane, le lasagne alle zucchine e stracchino sono profumate con finocchietto, le lasagne arcobaleno con erbette e ricotta, le lasagne alla crema di cardi e patate profumano di tartufo.
1 Lavate le melanzane, asciugatele e tagliatele a dadini. Riducete a dadini anche la pancetta e fatela soffriggete in una padella, con 2 cucchiai di olio e l'aglio spremuto, per circa 5 minuti. Aggiungete le melanzane, 2 cucchiai di timo e uno di maggiorana tritati, un mestolino di acqua calda, una presa di sale e cuocete a fiamma bassa, per circa 20 minuti.
2 Riunite nel mixer il formaggio, il latte, il curry, metà del parmigiano grattugiato e frullate, fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
3 Scaldate il forno a 180°. Imburrate una pirofila della larghezza delle lasagne, fate un primo strato di pasta, spalmatelo con parte della crema di formaggio, continuate con i pomodori tagliati a fettine sottili, parte del parmigiano e delle melanzane.
4 Proseguite allo stesso modo, alternando gli strati, fino a esaurimento degli ingredienti. Spolverizzate di parmigiano la superficie e distribuite qualche fiocchetto di burro. Cuocete in forno per circa 30 minuti e servite le lasagne ben calde.