In questa ricetta sono stati usate i più pregiati tra i funghi, i porcini freschi, da pulire senza metterli sotto l'acqua, ma strofinandoli con un telo appena inumidito. Potete anche usare porcini essiccati, facendoli prima ammollare o porcini surgelati. Se invece optate per i porcini sott'olio, scolateli e asciugateli molto bene con carta da cucina per eliminare tutto l'olio possibile. Potete sostituire i porcini con champignon, chiodini o cardoncelli.
I funghi sono protagonisti di molti primi piatti di pasta fresca, come le lasagne ai funghi, scamorza e speck con crema di cannellini, le lasagnette ai funghi porcini, le lasagne al sugo di funghi.
1 Tagliate la zucca e i funghi puliti a fettine sottili. Tritate l'aglio con gli scalogni e le erbe e riunite il trito in un tegame con 30 g di burro. Fatelo insaporire per 2-3 minuti, unite la zucca, il vino, mezzo mestolo di acqua, sale e pepe. Coprite e stufate per 15 minuti. Unite i funghi preparati e cuocete ancora per 5 minuti.
2 Lessate le lasagne in abbondante acqua bollente leggermente salata a cui avrete aggiunto un paio di cucchiai di olio, poi scolatele con un mestolo forato e stendetele su un telo. Imburrate una teglia e formate uno strato di pasta. Continuate con il condimento e una parte del grana grattugiato e procedete fino a esaurire le lasagne e il condimento.
3 Cospargete la superficie con il formaggio rimasto, ultimate con fiocchetti di burro e infornate a 200° finché il formaggio in superficie sarà sciolto.
Ricetta e foto di Alkèmia