La provola è un formaggio prodotto con lo stesso procedimento di quello usato per fare la mozzarella, sia con latte vaccino sia con latte di bufala; la differenza sta nella stagionatura, che nel caso di questo formaggio può arrivare anche a dieci giorni. Prodotto partenopeo d'eccellenza, questo tipo di lavorazione ha valicato i confini campani, divenendo provolone nella pianura Padana e caciocavallo nelle regioni più meridionali.
Se state pensando a uno street food o a un buffet la pizza fritta con scarola, provola, olive di Gaeta e acciughe è facile e veloce come i burger con foglie di salvia fritte e provola affumicata; un secondo vegetariano che nulla ha da invidiare a un secondo di carne è la provola alla pizzaiola. Polpettone in crosta alla provola e ortaggi e quiche di verdure con pancetta e provola sono perfetti anche per un brunch.
1 Lavate 100 g di rucola selvatica, sgocciolatela e asciugatela. Quindi sminuzzatela insieme con un piccolo mazzetto di erba cipollina e qualche foglia di basilico, pure lavati e asciugati. Mescolate il tutto con un litro di besciamella e 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato. Scaldate il forno a 190°.
2 Tagliate 150 g di provola o di scamorza affumicata a fette sottilissime. Imburrate una pirofila e distribuite sul fondo un paio di cucchiai di besciamella. Sopra stendete un rettangolo di sfoglia di pasta fresca per lasagne e copritelo con altra besciamella e con fette di formaggio.
3 Continuate alternando gli ingredienti e terminando con uno strato di besciamella. Mettete la teglia nel forno caldo e lasciate cuocere le lasagne finché la superficie risulterà dorata; servite.