In questa ricetta la crescenza sostituisce la besciamella. La crescenza è un formaggio dal gusto delicato con note acidule appena accennate. Prodotto in tutta la Pianura Padana, riconosciuto come prodotto Pat (Prodotto agroalimentare tradizionale) è ideale come formaggio da tavola, da spalmare su pane, focaccia, piadina.
La sua cremosità lo rende adatto anche per mantecare i risotti, farcire le lasagne, come nella nostra ricetta, condire la pasta. Non delude in ripieni, torte salate e frittate. Da provare le lasagne con porri e crescenza, la terrina di patate con crescenza e verdure, la crescenza con insalata di ananas e cetriolo.
1 Mondate gli asparagi, tagliateli in 3-4 fette nel senso della lunghezza e scottateli in acqua salata in ebollizione per 2-3 minuti. Scolateli e raffreddateli in acqua e ghiaccio. Scolateli di nuovo e stendeteli su un telo ad asciugare. Tritate i gherigli di noce grossolanamente e riducete il pane secco a scagliette.
2 Frullate la crescenza con il latte e il pecorino grattugiato finché si formerà una crema omogenea, regolate di sale e pepate. Spennellate una pirofila da forno di 28x20 cm con 10 g di burro e formate sul fondo uno strato di pasta: se preferite, potete prima scottare le sfoglie in acqua bollente salata per 30 secondi.
3 Spalmate la pasta con una parte della crema di crescenza, formate uno strato di asparagi e cospargete con il composto di pane e noci. Continuate in questo modo sino a esaurire gli ingredienti.
4 Cospargete le lasagne con il burro rimasto a fiocchetti e cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti, poi doratele sotto il grill e servite.
Ricetta di Claudia Compagni, foto di Luca Colombo