Il prosciutto di Praga, magro e dal sapore leggermente affumicato, è ricavato da cosce di suino aromatizzate con una salamoia e altri ingredienti (come il Marsala), poi affumicate e sottoposte a cottura a vapore. Al taglio, le fette devono essere morbide, rosate, con grasso compatto.
Gustosissimo al naturale, in toast e piadina, si sposa con Emmentaler, Asiago, grana padano, mele, panna, patate. Perfetto anche nelle torte salate, come la quiche al bitto con verze, nello strudel di cipolle rosse e, gourmand, con i cardi gratinati.
1 Pulite i carciofi, affettateli e immergeteli man mano in acqua acidulata con il succo di limone; poi scolateli e cuoceteli a vapore per circa 10 minuti. Tritate grossolanamente il prosciutto e la provola e mescolateli in una ciotola con la ricotta e una grattatina di noce moscata.
2 Scottate le lasagne in acqua bollente salata a cui avrete aggiunto 2 cucchiai di olio, poi scolatele e stendetele su un telo. Disponetene uno strato in una pirofila imburrata, distribuitevi sopra uno strato di crema di formaggi e prosciutto e uno di carciofi, salate, pepate econtinuate così fino a esaurire gli ingredienti.
3 Completate con il burro rimasto ridotto a fiocchetti e una spolverizzata di parmigiano grattugiato al momento. Infornate le lasagne a 180° per 15 minuti; poi alzate la temperatura a 250° e lasciate gratinare per circa 10 minuti. Tagliate le lasagne a tranci e guarnitele con il parmigiano rimanente a scagliette sottili.
Ricetta di Paola Volpari