Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Lasagna di pane carasau e carciofi mammola

Una ricetta creativa che ruba un ingrediente alla cucina sarda, l'altro a quella romanesca. Con provola, grana e pinoli

Condividi
VOTA

Piatto della tradizione con variazioni sul tema: pane carasau al posto della sfoglia, condito con carciofi mammole, provola, grana e pinoli. La preparazione facile e veloce non è avara di gusto e creatività per un piatto perfetto anche tiepido. Si prepara in anticipo e si scalda all'ultimo momento per un invito o un brunch.

Come usare il pane carasau in cucina

In teglia vi invitiamo a provare il pane carasau con carciofi e stracchino e le lasagne con crema di zucchine; a strati anche la ratatuia con lasagne di pane carasau e la millefoglie con frutti di bosco.

Ingredienti

Come preparare la lasagna di pane carasau e carciofi mammola

1 Pulite i carciofi privandoli di gambo e foglie esterne più dure. Tagliateli a metà ed eliminate la parte apicale delle foglie e il fieno interno. Riduceteli a fettine e immergetele via via nell'acqua acidulata con il succo del limone. Sbucciate l'aglio e tritatelo finemente. Spezzettate i pinoli.

2 Scaldate un po' d'olio in una casseruola, unite l'aglio, i carciofi scolati e 450 ml di brodo vegetale e cuocete coperto a fiamma bassa per 15 minuti; salate. Lavate le erbe aromatiche, tritatele unitele ai carciofi e spegnete il fuoco. Lasciate raffreddare, scolate i carciofi con un mestolo forato e tenete da parte il fondo di cottura.

3 Oliate il fondo di una teglia di 22-26 cm. Spezzettate un foglio di pane carasau, bagnatelo brevemente nel brodo rimasto (freddo) e distribuitelo sul fondo della teglia. Fate uno strato con un po' di carciofi, provola, grana e pinoli, coprite con altro pane e ripetete l'operazione fino a terminare gli ingredienti (non finite con il pane). 

4 Versate sopra il fondo di cottura dei carciofi e infornate la lasagna a 180° fino a doratura (circa 20 minuti).

Aprile 2025
Ricetta di Claudia Compagni, foto di Laura Spinelli

Claudia Compagni
Claudia Compagni

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Abbina il tuo piatto a