Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Cannelloni con crema di zucca e trito croccante

Il ripieno dolce di zucca è bilanciato dal trito sapido del lardo croccante mescolato con amaretti

Ingredienti

Un tocco crunch insolito, preparato con un trito di lardo e amaretto che bilancia la dolcezza della pasta e del ripieno di zucca. Potete usare prosciutto crudo o salame al posto del lardo, biscotti secchi tipo pan di zenzero o pane nero. Se volete rinforzare il sapore del ripieno usate ricotta di pecora.

Come cuocere la zucca in forno

Ricavata la polpa dalla zucca, tagliatela a pezzi o a fette, sistematela sulla placca e infornatela come indicato: in questo modo la zucca perderà l'acqua e la polpa rimarrà perfettamente asciutta. In alternativa potete avvolgerla in alluminio o cuocerla a vapore. È sconsigliato lessarla perché assorbirebbe troppo acqua e renderebbe molle la pasta dei cannelloni.

1 Tagliate la zucca a fettine e cuocetele sulla placca del forno a 200° per 20 minuti. Schiacciatele con la forchetta in modo da ottenere una purea, unitevi la ricotta, 20 g di grana e 4-5 cucchiai di latte, insaporite con noce moscata, sale e pepe e mescolate.

2 Cuocete i cannelloni in acqua bollente salata a cui avrete aggiunto 2 cucchiai di olio, scolateli molto al dente e appoggiateli sopra un telo; mettete la crema di zucca in una tasca da pasticciere, farcite i cannelloni e sistemateli in un solo strato sulla placca foderata con carta da forno imburrata.

3 Mescolate il grana rimasto con 5-6 cucchiai di latte, distribuite la crema ottenuta e il burro a fiocchetti sui cannelloni, quindi ponete la placca in forno a 180° per 20-25 minuti.

4 Poco prima del termine della cottura, tritate il lardo con il timo, fate rosolare il mix in un tegame, aggiungete l'amaretto sbriciolato e lasciate dorare. Servite i cannelloni con il condimento preparato, ben caldo.

TAG: #amaretti#amaretto#autunno#cannelloni#creativo#facile#lardo#pasta ripiena#primo#primo di pasta#sfizioso#zucca

Abbina il tuo piatto a