Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Anolini di Parma

Una variante della pasta fresca ripiene emiliano, tipica del periodo natalizio. Da servire rigorosamente in brodo di cappone

Condividi
VOTA

Dalla più classica tradizione emiliana vi proponiamo il formato di pasta fresca che si prepara a Parma, Da servire rigorosamente in brodo di cappone

Tipici della città di Parma, gli anolini sono un tipo di pasta ripiena molto piccolo e dalla forma rotonda, che racchiude tra due veli di sfoglia all'uovo (la ricetta originale vuole un uovo per ogni etto di farina) un ripieno a base di stracotto e parmigiano reggiano.

Come si cuociono
Gli anolini si cuociono in brodo e per tradizione si servono come piatto di apertura di festa, in particolare del pranzo di Natale. 

Ingredienti

1 In una casseruola fate sciogliere il burro, lasciate imbiondire la cipolla tritata e rosolatevi la carne dolcemente. Aggiungete qualche mestolo di brodo per coprirla, i chiodi di garofano e, se vi piace, il concentrato. Fate cuocere almeno 10 ore (anche in due o tre giorni successivi) fino a ottenere un sugo ristretto e saporito.

Spegnete, unite il pangrattato e lasciate raffreddare, poi aggiungete i due tipi di parmigiano, l'uovo e, infine, una grattatina di noce moscata. Fate riposare almeno una notte prima di realizzare gli anolini.

Dividete la sfoglia in due e stendetela. Distribuite su una metà tante nocciole di ripieno. Sovrapponete l'altra sfoglia e incidete gli anolini con l'apposito stampo tondo.

Cuoceteli nel brodo per circa 3-5 minuti. Ricetta n° 54 tratta da "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi.

 

Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Francesca Moscheni

Abbina il tuo piatto a