5/5
VOTA
Ecco una delle tante ricette di primi con i porcini proposte sul numero di Ottobre di Sale&Pepe ora in edicola: un piatto di pasta fresca, condito il re del bosco e una crema di formaggio Dop, realizzato per dare il benvenuto all'autunno
Un primo speciale di pasta fresca preparata con quel che di meglio offre il bosco d'autunno. La salsa cremosa di formaggio aggiunge un'inconfondibile e piacevole nota sapida
Una ricetta sontuosa nella sua semplicità per dare il benvenuto all'autunno: abbiamo scelto una delle tante ricette di primi piatti con i porcini proposte sul numero di Ottobre di Sale&Pepe ora in edicola. La pasta fresca con farina di castagne, semola e farina 00, è fatta in casa, i porcini sono scomposti tra gambo e cappelle per intensificarne il sapore e il profumo, la crema di Parmigiano, morbida e vellutata, esalta i prodotti del bosco. E il piatto diventa gourmand in un attimo, pronto sulla tavola di casa come al ristorante.
Tra i primi classici, le tagliatelle ai porcini, i tortelli di porcini con vellutata di patate, le penne con piccione, il risotto con funghi porcini e mirtilli. Tra le entrée il carpaccio di porcini alle nocciole, tartare di porcini alle acciughe, i porcini impanati al mais, il flan di porcini, zucca e porcini al rosmarino.
1 Lavorate per 10 minuti le farine setacciate e la semola con 2 dl di acqua. Avvolgete la pasta con pellicola e fatela riposare per 30 minuti. Stendetela in sfoglie con la macchinetta arrivando fino alla penultima tacca e quindi ricavate le tagliatelle con l'apposito rullo. Infarinatele e allargatele sulla spianatoia.
2 Pulite i funghi privandoli della base e passandoli con un panno umido. Staccate i gambi e riduceteli a dadini. Tagliate le cappelle a fette di 3 mm di spessore. Fate dorare l'aglio sbucciato e schiacciato in una casseruola con 4 cucchiai di olio. Unite i gambi dei porcini, salate e cuocete per 5 minuti. Versate il brodo bollente, portate a ebollizione, eliminate l'aglio e aggiungete una manciata di foglie di prezzemolo lavate e tritate e il parmigiano: frullate il tutto.
3 Cuocete le cappelle dei funghi per 6-7 minuti con 3 cucchiai d'olio e una presa di sale girandole finché saranno dorate. Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e conditela con la crema preparata calda. Servite e completate con le cappelle rosolate e ancora un po' di prezzemolo tritato.
settembre 2024
ricette di Claudia Compagni, foto di Felice Scoccimarro
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.