Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Tagliatelle con crema di Grana Padano DOP, limone e pistacchi

Un formato amatissimo di pasta fresca, condito con crema di Grana Padano DOP e profumato con aneto e scorza di agrumi

Condividi
VOTA

Un condimento semplice e delicato per un piatto di tagliatelle di festa? Questa crema di formaggio ha tutto il gusto e la pastosità del Grana Padano DOP

Un primo piatto semplice e veloce, che sorprende al primo boccone: la pasta fresca incontra la sapidità di una salsa di carattere, esaltata dalla croccantezza dei pistacchi e dalla freschezza della scorza di limone. Ciuffi di aneto aggiungono una pennellata di colore e il profumo delle erbe aromatiche fresche.

La crema di Grana Padano DOP è preparata con ingredienti semplici, come il burro e l'acqua di cottura della pasta. La friabilità del formaggio e la capacità di permeare gusti e consistenza diverse in cucina, lo rendono protagonista di un piatto delicato, capace di rendere speciale anche un pranzo all'aperto o un'occasione più formale.

Il Grana Padano DOP

Prodotto iconico nel panorama caseario italiano, è un formaggio di origine lombarda che ancora oggi, dopo quasi mille anni, abbraccia i valori italiani. Il Grana Padano DOP (Denominazione di Origine Protetta) è prodotto con pochi ma eccezionali ingredienti: latte, sale, caglio e lisozima, un enzima con un'alta azione antibatterica. A garanzia dell'altissima qualità di questo prodotto c'è il Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano DOP.

Zona e periodo di produzione

Il Disciplinare del Consorzio ha stabilito che il formaggio può essere prodotto durante tutto l'anno solare e ha delimitato l'area di produzione. La zona di produzione si estende in 33 province, dislocate tra Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino ed Emilia Romagna. Inoltre, seguendo i principi del suo statuto, il Consorzio si è dimostrato sensibile al tema della sostenibilità dell’ambiente con approcci e metodologie mirati a valutare l’impatto ambientale dell’intera filiera produttiva. 

Il Grana Padano DOP in cucina

Grattugiato, a petali o in scaglie funziona nei primi, come la pappa al pomodoro, l'insalata di pasta con crema ai pistacchi, le linguine al profumo di limone, il risotto all'Amarone e i paccheri con crema al Grana Padano. A sorpresa si sposa con il pesce come nel caso della trota al Grana Padano o del rotolo di salmone. Provatelo su una  pizza, nelle insalate oppure sulle verdure cotte o nella preparazione di salse sapide, come quella proposta in questa ricetta e nei flan di piselli alla fonduta di Grana Padano Dop. e nelle Colombine di Pasqua e Pasquetta al Grana Padano DOP. Se poi vi avanzano le croste, preparate la trippa di croste di Grana Padano.

Ingredienti

Come preparare le tagliatelle con crema di Grana Padano DOP, limone e pistacchi

Prelevate la scorza dal limone, tagliatela a julienne, sbollentatele 30 secondi. Grattugiate il Grana Padano.

Cuocete le tagliatelle in acqua bollente salata, scolatele al dente conservando l’acqua, mettetele in una ciotola con il burro freddo a pezzetti.

Versate un mestolo di acqua bollente ed emulsionate, aggiungete il Grana Padano poco alla volta e ancora acqua e mantecate nuovamente.

Trasferite le tagliatelle nei piatti, cospargete di aneto, o se preferite finocchietto, scorzette di limone e pistacchi tritati.

marzo 2024
Ricetta di Alessandra Avallone, foto e video di Alberto Rinonapoli

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a