VOTA
Un primo piatto di pasta fresca con i colori e i profumi dell'estate. Con aglio e foglioline di menta
Un primo piatto di pasta fresca al nero di seppia con pesce e pomodorini: colorato e profumato è ideale per l'estate
Il nero di seppia si può ricavare dagli omonimi molluschi oppure acquistare già confezionato in bustine. Per ricavare il nero, aprite la seppia tagliandola nel senso della lunghezza, togliete i tentacoli e prelevate le interiora: girandole nel palmo della mano, individuate la sacca del nero e separatela dal resto con delicatezza.
Dopo avere estratto tutte le sacche dai molluschi, potrete conservarle in freezer, separatamente, riponendole in bicchierini da caffè e sigillando questi ultimi con pellicola trasparente. Al bisogno, il nero si scongelerà in pochi minuti a temperatura ambiente.
Prima di utilizzarlo, è consigliabile filtrarlo con un colino per evitare che risulti grumoso. Impiegatelo per profumare i sughi di mare e i risotti, oppure per colorare la pasta fatta in casa.
Tra i primi piatti sono irrinunciabili gli spaghetti con ragù di polpo e salsiccia, la paella con verdure e il risotto con le seppie. Primi piatti gourmand sono i tortelloni con pomodorini, perfetti per il pranzo della domenica e i Shao Mai con ripieno di calamaro e sedano, tratti dalla cucina cinese.
1
Tagliate a listarelle le seppie pulite. Sbucciate gli scalogni, tritateli e soffriggeteli con un po' d'olio.
2
Unite le seppie e rosolatele per qualche minuto. Aggiungete il vino bianco e lasciatelo evaporare. Proseguite la cottura finché le seppie saranno tenere unendo poca acqua bollente, se necessario. Salate, pepate, spolverizzate con poco prezzemolo tritato e spegnete il fuoco. Lavate i pomodori datterini, tagliateli in quarti e rosolateli a fuoco vivo in una padella con poco olio, l'aglio tritato e una presa di sale; uniteli alle seppie.
3
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente e saltateli brevemente con il sugo. Completate con foglioline di menta.
luglio 2024