Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Lasagne con porcini, castagne e culatello

Una ricetta ricca e gustosa, quasi un piatto unico dai sentori rustici. Dalle sfoglia fatta in casa, ai funghi, alle castagne, al culatello, l'attenzione alla qualità degli ingredienti si assapora già al primo boccone

Condividi
VOTA

Un piatto ricco e succulento, perfetto per il pranzo della domenica. La pasta home made è riccamente farcita, la besciamella preparata al momento rende il boccone vellutato

Il culatello è un salume di pregio, prodotto nella provincia di Parma, che ha conosciuto la notorietà intorno agli anni Ottanti, quando ha varcato i confini regionali divenendo un prodotto particolarmente apprezzato. Si ricava dalla parte interna e posteriore della coscia di suino, un taglio muscoloso, privato della cotenna, del grasso e dell'osso e lavorato artigianalmente. Di sapore dolce e delicato, sprigiona note di muschio e di rose, più persistente nel caso delle stagionature più lunghe.

Gli abbinamenti più riusciti
Si gusta al meglio tagliato in fette sottili e accompagnato con pane bianco, riccioli di burro e un vino rosso leggero e frizzante. Insaporisce primi piatti, strudel salati, insalate e involtini.

Ingredienti

Impastate 150 g di farina 00 e la semola con le uova sgusciate, un filo d'olio e sale. Avvolgete in pellicola e fate riposare per 30 minuti. Stendete la pasta, un pezzo per volta, con il matterello sul piano infarinato e tiratela con l'apposita macchina in sfoglie sottili. Scottatele in acqua salata, scolatele e stendetele su un telo.

Preparate la besciamella: sciogliete 70 g di burro e fatevi tostare 70 g di farina, quindi unite il latte, poco alla volta, mescolando con una frusta; fate sobbollire e, quando la besciamella si sarà addensata, regolate di sale e pepe.

Tagliate i funghi a fettine (potete anche usare quelli surgelati o un altro tipo di funghi) e rosolateli in una padella con lo spicchio di aglio sbucciato, 30 g di burro e qualche rametto di timo; salate e lasciate che i funghi si asciughino un po'. Tagliate il culatello a pezzettini e rosolatelo in una padella antiaderente senza condimento.

Velate il fondo di una teglia con un po' di besciamella; proseguite con uno strato di pasta, uno di besciamella, un po' di funghi, qualche castagna sbriciolata (potete usare castagne arrostite già sbucciate o castagne lessate sottovuoto) e pezzetti di culatello. Procedete allo stesso modo con gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con il grana grattugiato e il burro rimasto, a fiocchetti. Infornate a 190° per 20-25 minuti.

Abbina il tuo piatto a