Seguici su Facebook Seguici su Instagram
RicettePRIMIPasta frescaCapunti con sarde e pomodori arrosto sarde e mandorle croccanti

Capunti con sarde e pomodori arrosto sarde e mandorle croccanti

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

Un primo piatto pugliese a base di pasta fresca, pesce azzurro e verdure di stagione. Sfizioso e colorato, porta in tavola i sapori e i profumi mediterranei

Condividi

Ingredienti

I capunti sono tipici delle Murge (in Puglia), in particolare di Altamura, dove è abitudine farli in casa. Ricordano molto i cavatelli e si ottengono con un particolare gesto delle dita: secondo tradizione, si possono usare uno, tre oppure otto dita. Quelli medi (a tre dita) si trovano facilmente al supermercato, freschi o secchi.

Le varianti dei capunti con sarde e pomodori arrosto sarde e mandorle croccanti

Versateli in cucina, si accompagnano con il pesce, come i capunti al sugo di scorfano con capperi, i capunti con sugo di moscardini, speck e peperoni e i capunti con le seppioline. Se invece amate sughi più robusti, condite i capunti con verza, salsiccia e salsa di noci o con spiedini di bombette. In versione vegetariana preparate i capunti con doppio peperone, capperi fritti e stracciatella.

Come preparare i capunti con sarde e pomodori arrosto sarde e mandorle croccanti

Sciacquate i perini, tuffateli in acqua bollente per pochi secondi (meglio se lo fate con 2-3 alla volta). Pelateli, tagliateli a metà e privateli dei semi: via via sistemateli rovesciati su un foglio di carta da cucina con la parte tagliata verso il basso.

Trasferiteli su una placca foderata con carta da forno, salateli leggermente e cospargeteli con poco zucchero. Irrorateli con un filo di olio e cuoceteli in forno caldo a 200°, impostato sulla modalità ventilata, per 35-40 minuti. Poco prima di spegnere il forno, insaporiteli con l'aglio ridotto a filetti. Lasciateli intiepidire.

3 Intanto, tagliate le sarde a pezzetti e tostate le mandorle in un padellino antiaderente senza condimento. Tritate grossolanamente i pomodori e trasferiteli in una padella su fuoco medio basso con pochissimo olio. Unite le sarde e qualche fogliolina di basilico e cuocete per 1 minuto.

Lessate la pasta in acqua bollente salata, sgocciolatela e unitela al condimento. Aggiungete le mandorle e ancora un po' di basilico, pepate a piacere, mescolate e servite.

luglio 2024
ricetta di Livia Sala, foto di Maurizio Lodi

Livia Sala
Livia Sala

Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.

Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.

Abbina il tuo piatto a

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.