Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Zuppa di lenticchie e acciughe

Un confort food a base di lenticchie di Castelluccio, pesce e salsa di pomodoro, da gustare anche tiepido e da preparare in anticipo. Un piatto rustico che profuma di aglio e salvia

Condividi
VOTA

Arriva dall'Umbria questa zuppa corroborante preparata con lenticchie di Castelluccio, pomodoro e acciughe. Profumata con aglio e salvia, si accompagna con fette di pane. Il pane per accompagnare le zuppe segue la logica del pane a fette per le bruschette. Scegliete pane casereccio, con mollica compatta che resta croccante anche quando incontra e assorbe i diversi tipi di condimento. Il pane in cassetta o quello preparato con diversi tipi di farine, all'incontro con il sughetto tende infatti a diventare molle molto velocemente.

Come preparare le fette di pane

Tagliate il pane a fette spesse, spennellatelo con un filo d'olio e strofinatelo con l'aglio, quindi fatelo abbrustolire in forno, sulla griglia, nel tostapane oppure in una padella molto calda antiaderente.

Ingredienti

1 Dissalate le acciughe in acqua tiepida, lasciandole a mollo per 20 minuti, poi deliscatele. Mettete le lenticchie in una pentola con abbondante acqua fredda, portatela a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e cuocete su fuoco dolce per circa 20 minuti. Salate alla fine.

2 Nel frattempo, preparate un trito con il sedano e l'aglio. Fatelo soffriggere in una casseruola con 4 cucchiai d'olio, unite le acciughe e la salvia e schiacciate leggermente con un cucchiaio di legno. Aggiungete i pomodori passati al setaccio e fate restringere il sugo.

3 Trasferite la salsa nella pentola con le lenticchie e proseguite la cottura per altri 20 minuti o fino a quando le lenticchie sono cotte. Regolate di sale. Sistemate le fette di pane tostato sul fondo dei piatti singoli e coprite con la zuppa di lenticchie. Completate con una macinata di pepe e servite.

Ricetta di Claudia Compagni, foto di Alkèmia

Claudia Compagni
Claudia Compagni

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Abbina il tuo piatto a