Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Zuppa di cavolo nero e zucca con pane toscano

Un comfort food delizioso per le sere più fresche. Con pane sciocco, pecorino toscano e pancetta tesa

Ingredienti

Il cavolo nero è disponibile a partire dall'autunno, anche se per gli intenditori il migliore è quello raccolto in inverno, che le prime gelate rendono più saporito e croccante. È inconfondibile per le foglie oblunghe e strette, molto bollose, di colore verde scuro, quasi nero, appunto; vengono raccolte singolarmente, a partire dal basso, e vendute a mazzi.

Il cavolo nero in cucina

In Toscana è l'ingrediente imprescindibile di famosi piatti di tradizione, come la ribollita e la zuppa frantoiana; il cavolo nero oggi è diffuso a livello nazionale. Potete gustarlo nello strudel di carote con provolone, nella millefoglie di pane, con i tagliolini, nella zuppa con la zucca. 

1 Riducete la zucca a dadini. Eliminate la costa centrale dalle foglie di cavolo nero, spezzettatele e lavatele. Sbucciate la cipolla e tritatela con la pancetta. Pestate 6 grani di pepe in un mortaio.

2 Scaldate cucchiai di olio in una casseruola, unite il pepe, la pancetta e la cipolla e lasciate stufare per 5 minuti. Aggiungete la zucca, il cavolo nero e una presa di sale e cuocete per 10 minuti. Versate 1 litro di acqua bollente e proseguite la cottura per 30 minuti parzialmente coperto.

3 Intanto, tostate le fette di pane, sfregatele con l'aglio sbucciato e disponetele in 4 ciotole. Versatevi sopra la zuppa e completate con il pecorino a scaglie, un filo d'olio e una macinata di pepe.

 

Ricetta di Claudia Compagni

TAG: #autunno#cavolo#cipolla#comfort food#facile#pancetta#pane#primo#primo in brodo#rustico#sfizioso#verace#zucca
Claudia Compagni
Claudia Compagni

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Abbina il tuo piatto a