Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Fusilli di farro con polpettine di agnello

L'alternativa alla pasta di semola sono questi fusilli di farro, conditi con un ricco e succulento sugo di carne ovina e lenticchie, profumato al finocchietto

Condividi
VOTA

L'alternativa alla pasta di semola sono questi fusilli di farro, conditi con un ricco e succulento sugo di carne ovina e legumi

Le polpette sono un passepartout in cucina, bocconcini di diverse dimensioni che piacciono a tutti e sono presentabili in ogni portata del menù, anche quella dolce. L'impasto può essere più o meno morbido, la cottura in padella, al forno, a vapore, fritta, al cartoccio e anche sulla griglia. In questo caso le abbiamo preparate con carne ovina, ma potete adottare lo stesso procedimento con altri tipi di carne, manzo, maiale o pollame.

Il trucco per fare le polpette

Se l'impasto risulta troppo molle, potete aggiungere farina, formaggio grattugiato, fiocchi di patate, amido di riso o di mais, fecola di patate. Se, invece, è troppo sodo potete unire acqua, latte o brodo.

Ingredienti

Come preparare i fusilli di farro con polpettine di agnello

1 Sciacquate ripetutamente le lenticchie. Pulite carota, sedano e scalogno, lavateli e tritateli. Fate appassire il mix con 3 cucchiai di olio in un tegame largo per 4-5 minuti coperto. Spegnete il fuoco, prelevate 2 cucchiaiate di soffritto tenetele da parte. Aggiungete nel tegame le lenticchie, la polpa di pomodoro e la salvia, mettete su fuoco medio-basso e mescolate per un paio di minuti. Poi coprite a filo con il brodo e cuocete per circa mezz'ora, regolando di sale alla fine.

2 Nel frattempo, impastate la carne con il soffritto tenuto da parte, il finocchietto e il timo tritati, il pane ammorbidito nell'uovo sbattuto, sale e pepe. Formate delle polpettine delle dimensioni di un'oliva, infarinatele e rosolatele con un filo di olio per 3-4 minuti a fiamma medio-alta.

3 Trasferite le polpettine nel tegame con le lenticchie, togliete la salvia e proseguite la cottura per 10 minuti circa, o finché lenticchie e polpette saranno cotte; aggiungete un po' di brodo se necessario. Lessate i fusilli in abbondante acqua bollente salata, scolateli e conditeli con il ragù.

Ricetta di Giovanna Ruo Berchera, foto di Laura Spinelli

Giovanna Ruo Berchera
Giovanna Ruo Berchera

Esperta di cucina storica regionale e giornalista del settore food, insegna anche tecniche culinarie ed è specializzata in tradizioni gastronomiche del Piemonte, dove è nata. A cominciare dalla merenda sinòira, il ghiotto spuntino consumato direttamente nei campi dai contadini e in genere di tutto quanto era considerato “povero ma buono” e al giorno d’oggi diventa prezioso e goloso, perché naturale, patrimonio culturale alimentare che traduce in corsi e ricette golose, anche per chi è a dieta. @ruoberchera

Esperta di cucina storica regionale e giornalista del settore food, insegna anche tecniche culinarie ed è specializzata in tradizioni gastronomiche del Piemonte, dove è nata. A cominciare dalla merenda sinòira, il ghiotto spuntino consumato direttamente nei campi dai contadini e in genere di tutto quanto era considerato “povero ma buono” e al giorno d’oggi diventa prezioso e goloso, perché naturale, patrimonio culturale alimentare che traduce in corsi e ricette golose, anche per chi è a dieta. @ruoberchera

Abbina il tuo piatto a