VOTA
Crespelle fatte in casa con uova, farina e latte e farcite con un ripieno che gioca sui contrasti. Tra profumi, consistenze e sapori diversi ma in accordo
La ricotta dura è una ricotta stagionata, dalla consistenza soda e dal sapore deciso, perfetta da grattugiare e usare in cucina. Tende ad avere un tenore calorico inferiore a quello dei formaggi da grattugia in quanto è ricavata dal siero del latte (infatti non è un formaggio, ma un latticino). La ricotta dura è perfetta per la fare la salsa di formaggio con cui condire la pasta o mantecare un risotto.
I cannelloni con la mortadella sono più delicati, preparati con ricotta fresca e granella di pistacchi; la ricotta fresca è protagonista anche dei cannelloni dell'orto con le melanzane e dei cannelloni di magro preparati con i carciofi al posto degli spinaci.
1 Preparate la pastella frullando latte, uova, farina e un pizzico di sale e lasciatela riposare per una trentina di minuti. Strofinate una padella antiaderente di 22 cm di diametro con un pezzetto di burro e versatevi un mestolino di pastella alla volta: girate dopo un paio di minuti e cuocete sull'altro lato. Impilate man mano le crêpe su un piatto e imburrate la padella di tanto in tanto. Ricaverete 8 crêpe.
2 Scottate le verdure in acqua bollente salata per un paio di minuti, scolatele e lasciatele sgocciolare bene, strizzandole un po'. Rosolate lo spicchio d'aglio in una padella con un filo d'olio e le foglie di salvia: dopo un paio di minuti eliminate aglio e salvia e mettete in padella le verdure. Fate insaporire per qualche minuto a fiamma media e pepate.
3 A parte rosolate la salsiccia sbriciolata, eliminando il grasso in eccesso dal fondo del tegame. Unite le verdure tritate grossolanamente e mescolate per fare insaporire qualche istante.
4 Farcite le crêpe con le verdure e la salsiccia, aggiungendo anche la scamorza a dadini; chiudetele a cannellone arrotolandole e sistematele su una placca foderata con carta da forno. Cospargete le crêpe con la ricotta dura grattugiata e versatevi sopra 30 g di burro fuso. Passate nel forno già caldo a 180° per 10 minuti.
Ricetta di Livia Sala, foto di Stefania Giorgi
Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.
Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.