VOTA
Un piatto verace a base di polenta, arricchito con ortaggi, lardo e finocchietto
La polenta, preparata con finissima farina di mais, è mescolata con una verdura amara e lardo e profumata con finocchietto
Un piatto a base di polenta, preparato con la tipologia fioretto (molto fine) e la bramata, arricchita con catalogna, che potete anche sostituire con spinaci o verza, lardo (ma anche speck o salame) e pecorino romano; se preferite un sapore più gentile potete usare il grana.
Se amate la polenta, qui vi raccontiamo dieci ricette strepitose, ma vi invitiamo anche a provare il chili di manzo e verdura con polenta, la quiche in crosta di polenta con erbe e funghi e il baccalà mantecato con polenta.
1
Pulite la catalogna, eliminando coste e foglie sciupate, tagliatela a listarelle, lavatela e cuocetela in acqua bollente salata per 5-6 minuti. Scolatela, raffreddatela sotto acqua fredda corrente, sgocciolatela e strizzatela. Scaldate un filo di olio nella padella, rosolate 2 spicchi d'aglio tritati con il peperoncino privato dei semi; aggiungete la catalogna, lasciala insaporire per 5-6 minuti a fuoco medio, spolverizzate con 1/4 del finocchietto tagliuzzato e regola di sale e pepe.
2
Portate a ebollizione 2 litri di acqua nella casseruola, salate e versate i 2 tipi di farina di mais a pioggia, mescolando in continuazione con una frusta. Cuocete la polenta per circa 45 minuti a fiamma bassa, mescolando molto spesso con un cucchiaio di legno. A cottura quasi ultimata, amalgamate la catalogna e mescola.
3
Tritate il lardo con l'aglio e il finocchietto rimasti. Distribuite metà della polenta nei piatti, spolverizzate con metà del pecorino e spalmatevi sopra metà del pesto di aglio. Coprite con la polenta rimasta e completate con il pecorino romano grattugiato. Scaldate il pesto di aglio rimasto a fuoco basso in un pentolino, versatelo sulla polenta e servite.
Febbraio 2025
Ricetta di Matteo Tognini, foto di Luca Colombo