VOTA
Una proposta creativa con il pane tipico della Sardegna. Riccamente farcito, diventa un piatto sfizioso anche per un picnic
Una proposta creativa con il pane tipico della Sardegna. Riccamente farcito, diventa un piatto sfizioso anche per un picnic
Il pane carasau è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, ma disponibile in tutta Italia. La forma è quella di disco molto sottile e croccante, ed è adatto a essere conservato a lungo. Il termine deriva dal verbo sardo carasare, che significa tostare.
È fatto così
La ricetta originale è molto semplice, a base di farina di grano duro, sale, lievito (madre o di birra) e acqua; la lavorazione invece è piuttosto laboriosa e termina con la carasatura (da cui il nome), la seconda cottura che rende le sfoglie dorate e croccanti.
1
Abbrustolite i peperoni sulla fiamma del fornello (o sulla placca del forno rivestita con carta da forno a 220° per 40 minuti) girandoli ogni tanto su tutti i lati. Quando tutta la pelle sarà carbonizzata, trasferiteli ancora caldi in un sacchetto di carta e fateli raffreddare; infine sciacquateli sotto l'acqua corrente eliminando tutta la pelle con le dita. Privateli del picciolo e dei semi interni, divideteli in falde e asciugatele con carta da cucina. Mettete i peperoni in un piatto fondo e conditeli con 2 cucchiai d'olio, sale e pepe.
2
Bagnate rapidamente un foglio di pane carasau sotto l'acqua corrente, sgocciolatelo e appoggiatelo sul piano di lavoro. Appoggiatevi sopra un altro foglio di pane e spruzzatelo d'acqua finché risulterà morbido (non bagnatelo troppo, altrimenti rischia di rompersi).
3
Spalmate il pane carasau con la senape e distribuitevi sopra uno strato di fettine di scamorza, uno di peperoni ben sgocciolati e uno di prosciutto. Bagnate un altro foglio di carasau e posatelo sullo strato di prosciutto. Condite con sale e pepe e ripetete gli strati di scamorza, peperoni e prosciutto. Terminate con foglie di basilico e arrotolate delicatamente il pane formando un cilindro stretto e compatto. Qualora la parte esterna dovesse risultare molto rotta, potete bagnare un quarto foglio di pane e avvolgerlo attorno al cilindro per compattarlo.
4
Adagiate il rotolo farcito su una teglia rivestita con carta da forno e spennellatelo con un filo d'olio. Infornate a 180° per 20 minuti finché la superficie risulterà leggermente dorata. Fatelo riposare 5 minuti prima di servirlo a fette spesse.