Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Panzerotti con farcia di buzzonaglia e ricotta

Un modo diverso di interpretare gli scarti del tonno

Condividi
VOTA

Sfiziosi finger food che valorizzano le parti meno nobili del tonno. Con semi di sesamo

La cottura al forno dei panzerotti è certamente più leggera della frittura, ma la pasta va preservata dalle alte temperature del forno: spennellate i panzerotti con tuorlo o un po' di latte e se tendono a prendere troppo colore, copriteli fino a metà cottura con alluminio.

Le alternative ai panzerotti con farcia di buzzonaglia e ricotta

Il ripieno di questa leccornia è variabile, dai panzerotti al tonno, ai panzerotti pugliesi, dai panzerottini di ricotta e menta ai panzerotti aperti al ragù di gamberi.

Ingredienti

Come preparare i panzerotti con farcia di buzzonaglia e ricotta

Tritate grossolanamente le olive e i pomodori secchi. Trasferiteli in una ciotola e unite la ricotta, i capperi, l'origano e la buzzonaglia di tonno sminuzzata. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Srotolate la sfoglia e ritagliate da ogni rotolo 10 dichi di circa 6,5 cm di diametro. Farcite ogni disco con un cucchiaino da tè colmo di ripieno, chiudeteli a mezzaluna sigillando i bordi con i rebbi di una forchetta.

Allineate i panzerotti su una teglia rivestita di carta da forno. Diluite il tuorlo con il latte e spennellate i panzerotti. Spolverizzateli con i semi di sesamo e cuoceteli in forno caldo a 200° per circa 17 minuti finché risulteranno ben gonfi e dorati. Serviteli tiepidi, ma sono ottimi anche a temperatura ambiente.

Gennaio 2025
ricette Antonella Pavanello, foto di Francesca Moscheni

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a