Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Hamburger di vitello, formaggio erborinato e spinaci

Una proposta creativa e audace per uno degli street food più amati

Condividi
VOTA

Basta guardare il pane per capire che questo non è il solito hamburger, perché in cucina la creatività è l'ingrediente principale.

Stati Uniti o Germania? Sebbene l'origine del panino più famoso del mondo sia ancora incerta, senza dubbio l'hamburger è il piatto da fast-food più celebrato in assoluto. 

Varianti interessanti

Data la sua notorietà, negli anni sono state create diverse alternative e varianti al classico hamburger. In questa ricetta, ad esempio, la carne non è di manzo ma di vitello, il che rende questo piatto più raffinato. Al posto delle normali salse e formaggi è stato usato un formaggio erborinato e spinaci: una versione decisamente più salutare che però non vuole rinunciare al gusto. Al posto dei bagels potete usare altri tipi di panini morbidi.

Ingredienti

Come preparare l'hamburger di vitello, formaggio erbonirato e spinaci

Tagliate la cipolla a rondelle, conditele con olio, sale e pepe e cuocetele nel forno ben caldo a 180° per circa 10 minuti, o finché prenderanno colore. Intanto tagliate i bagels a metà  e scaldateli sotto il grill.

Saltate gli spinacini in padella per 5 minuti con 2 cucchiai di olio e lo spicchio di aglio e salateli. Fateli raffreddare, poi impastateli con la carne di vitello e formate 4 hamburger.

Cuocetele in padella con poco olio 3 minuti per parte. Farcite i panini ancora caldi con la rucola, i burger di vitello, il gorgonzola sbriciolato e la cipolla. Chiudete e servite.

aggiornato ottobre 2024
ricetta di Alessandra Avallone, foto di Stefania Giorgi

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a