Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Gnocchi “alla gratirouela” con sugo di gallo

Un piatto tipico della tradizione lombarda a base di gnocchi fatti in casa, conditi con un gustoso sugo di pomodoro

Ingredienti

Un tempo appuntamento fisso per il pranzo del giovedì, oggi gli gnocchi sono stati sdoganati dal giorno fisso, presentandosi a tavola in giorni diversi, con impasti e condimenti altrettanto insoliti e spesso particolarmente gustosi. Solitamente preparati con le patate, gli gnocchi di farina e tuorli che vi proponiamo in questa ricetta non temono confronto e affrontano di petto questo ricco e corposo sugo rustico preparato con carne di gallo, secondo la ricetta tradizionale lombarda. Il doppio pomodoro rende morbida una carne un poco coriacea, esaltandone il sapore unico.

Le varianti degli gnocchi al sugo di gallo

Tra le ricette di gnocchi più sfiziose, vi proponiamo gli gnocchi alla sorrentina, a base di patate e gratinati in forno, sono conditi con la tradizionale ricetta campana con pomodoro, melanzane e mozzarella, gli gnocchi alla bava, un primo rustico valdostano di grano saraceno conditi con panna e fontina e gli gnocchi alla busara, con gli scampi al pomodoro. 

 

1 Fate rosolare i pezzi di gallo in una casseruola dal fondo spesso con 1-2 cucchiai di olio. Quando prendono colore, sfumateli con il vino. Unite cipolla e sedano, mondati e tritati, l'aglio, sbucciato e schiacciato, alloro e timo. Salate, aggiungete la polpa di pomodoro e la passata, coprite lasciando il coperchio scostato e cuocete 1 ora a fuoco dolce.

2 Sgocciolate i pezzi di gallo dal sugo, eliminate la pelle e gli ossi, tagliate la polpa a pezzetti e rimettetela nel condimento. Regolate di sale e pepate.

3 Preparate gli gnocchi. Portate a bollore 5 dl di acqua salata con il burro. Setacciate la farina e, quando l'acqua bolle e il burro è sciolto, versatela nell'acqua, tutta in una volta. Mescolate su fuoco medio con un cucchiaio di legno, finché l'impasto si stacca dalle pareti ed è sodo e omogeneo. Nel mixer e, a velocità bassa, incorporate 3 cucchiai di grana e i tuorli, uno alla volta (quelli necessari per un impasto morbido).

4 Trasferite l'impasto sul piano infarinato e dividetelo in 6 porzioni. Con le mani infarinate, formate tanti bastoncini spessi un dito, tagliateli a tocchetti di 1,5 cm, infarinateli e passateli sul retro di una grattugia. Tuffateli in abbondante acqua bollente salata. Scolateli quando salgono a galla e conditeli con il sugo. Serviteli con il grana rimasto a parte.

 

Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Francesca Moscheni

TAG: #aglio#alloro#burro#cipolla#farina#gallo#Gnocchi "alla gratirouela" con sugo di gallo [1] - #passata pomodoro#primo#regionale#tuorlo#vino bianco
Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a