VOTA
Una variante della ricetta classica, questo strudel in Alto Adige è fatto anche con la frolla
L'involucro migliore per lo strudel, ricetta tradizionale altoatesina, è la sottilissima pasta matta, che vi spieghiamo qui. Questa è una versione più robusta, preparata con la pasta frolla, friabile e croccante a un tempo. Abbiamo mantenuto lo stesso ripieno di mele mescolate con uvetta e pinoli e aromatizzate con la cannella. Un dolce rustico, buono già a colazione.
Lo strudel di mele e noci è preparato secondo la ricetta originale con le Renette ma sostituendo i pinoli. Più sfiziosa la variante con la mostarda di frutti di bosco, accompagnata da un ciuffo formaggi freschi. Aromatico lo strudel con semi di papavero.
1 Lavorate in una capiente terrina 125 g di burro morbido con 135 g di zucchero semolato, la scorza grattugiata di un limone e una bustina di zucchero vanigliato.
2 Aggiungete l'uovo, la farina setacciata e un quarto di bustina di lievito. Impastate velocemente, avvolgete la pasta in pellicola da cucina e riposare in frigorifero.
3 Sbucciate le mele, tagliatele a fettine sottili e mescolatevi il succo e la scorza grattugiata del limone rimasto, 1 cucchiaio di zucchero, i pinoli, l'uvetta ammorbidita in acqua e scolata, un pizzico di cannella e poco rum.
4 Stendete la pasta allo spessore di circa 1/2 cm, farcitela con il ripieno di mele e infornate a 180° per 35-40 minuti.