Seguici su Facebook Seguici su Instagram
RicetteDOLCI/DESSERTTorte e CrostateTorteCrostata alla confettura di susine brusche

Crostata alla confettura di susine brusche

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

Un dolce a base di pasta frolla e una confettura speciale; da gustare a colazione, a merenda o per un pranzo all'aperto

Condividi

Ingredienti

L'impasto della crostata va lavorato velocemente e con le mani ben fredde per evitare che si surriscaldi e poi in cottura si sbricioli invece che diventare friabile e fragrante. La cottura del guscio può essere fatta in bianco, coprendo il fondo con un disco di carna forno e riempiendolo con fagioli secchi, chicchi di riso o le apposite sfere in porcellana. Se invece lo cuocete con la sua farcitura, abbiate l'accortezza di bucherellare il fondo con una forchetta. Spennellate i bordi della crostata con tuorlo per un colore dorato.

Le varianti della crostata alla confettura di susine brusche

Le più semplici, ma non meno golose, sono le classiche crostate alla marmellata, se volete un dolce più creativo e fresco per l'estate, la crostata bicolore è fatta con lime e fragole, la crostata di rose e lamponi e la crostata estiva di fichi.

Come preparare la crostata alla confettura di susine brusche

1 In una ciotola mescolate la farina, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungete il burro morbido e lavorate l'impasto con la punta delle dita finché sarà sabbioso. 

Disponetelo sul piano di lavoro, unitevi l'uovo e il tuorlo. Lavorate velocemente, avvolgete l'impasto nella pellicola e lasciate riposare in frigo per mezz'ora.

Stendete i 2/3 della frolla per rivestire una teglia da 21 cm di diametro anche sui bordi e tagliate la pasta in eccesso, aggiungendola a quella messa da parte. 

Bucherellate la pasta con una forchetta e spalmatela di confettura. Stendete la frolla rimasta e ricavate alcune strisce con cui formare la grata.

Cuocete in forno ventilato a 180° per 30 minuti. Servitela fredda.

luglio 2024
foto di Felice Scoccimarro

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.