Il pompelmo è un ibrido tra l’arancio e il pomelo originario delle Barbados e che è stato coltivato in modo estensivo in Florida a partire dall’Ottocento. Ampiamente utilizzato come frutto da tavola, sia a fine pasto, sia a colazione o merenda, il pompelmo è stato riscoperto anche in cucina nella preparazione di tante ricette salate.
Il suo sapore acidulo e amaro lo rende perfetto anche in abbinamenti audaci e inaspettati. Da provare il filetto di tonno marinato con Campari e pompelmo rosa, il cocktail al pompelmo rosa, la pescatrice con papaia e pompelmo rosa e i gamberoni saltati al pompelmo.
1 Lavorate 125 g di burro morbido in una ciotola con 100 g di zucchero fino a ottenere una crema omogenea; unite, uno alla volta, le uova, il succo di pompelmo filtrato, 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere e la fecola, la farina e il lievito setacciati e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
2 Ungete uno stampo a ciambella di 20-22 cm con il burro rimasto e spolverizzatelo con un po' di zucchero. Sistematevi sul fondo le rondelle di pompelmo, riempitelo con il composto e cuocete in forno a 180° per circa 45 minuti. Fate intiepidire la ciambella e poi sformatela su un piatto.
3 Brinate la frutta. Lavatela bene e asciugatela; sgranate l'uva e tagliate a fette la carambola. Infilzate, uno alla volta, i pezzi di frutta con uno stecchino, immergeteli nell'albume leggermente sbattuto e spolverizzateli subito con lo zucchero. Tenete la frutta in frigo e sistematela al centro della ciambella al momento di servirla.