Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Crostata torta Camilla con farina di mandorle

Una torta rustica a base di carote, farina di mandorle e succo di arancia. Con una pioggia di mandorle a lamelle per decorare

Condividi
VOTA

Una torta nella torta che Tiziana Ricciardi ha preparato per noi in omaggio alla passione per le più famose merendine semisferiche color arancione. Il guscio fragrante di frolla custodisce infatti una torta alle carote, arricchita con farina di mandorle e succo d'arancia e decorata con una pioggia di mandorle a lamelle. Zucchero a velo e qualche decorazione biscottosa completano la bontà di questa torta, semplice e intrigante. Ideale a colazione e merenda.

Le alternative della Crostata torta Camilla

Le carote con la loro dolcezza sono spesso usate anche nei dolci, semplici, come la torta di carote e albicocche, la torta di carote con glassa e la torta di carote e ciliegie. Ma questi ortaggi si prestano anche a dolci più scenografici, come la torta farcita di cacao e la torta a strati all'arancia.

Ingredienti

Come preparare la crostata torta Camilla

1 Mettete in una ciotola il burro tagliato a dadini con 90 g di zucchero, la scorza del limone grattugiato e 1 pizzico di sale e impastate con una planetaria o a mano sino a ottenere un composto omogeneo. Unite 1 uovo e continuate a impastare sino a incorporarlo. Infine unite 250 g di farina e lavorate sino a ottenere un composto liscio ed omogeneo.

2 Avvolgere il panetto di frolla nella pellicola trasparente e mettere in frigorifero a riposare per almeno 3 ore oppure per tutta la notte. Trascorso il tempo tirate dal frigo la frolla, stendetela in un disco e foderate uno stampo da crostata da 24 cm, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

3 Mettete la carote pulite e tagliate a pezzettini in un mixer, unite il succo di arancia e l'olio e frullate sino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Montate con delle fruste l'uovo rimasto con il resto dello zucchero sino a ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unite la farina di mandorle e mescolate delicatamente. Aggiungete anche le carote frullate con il succo di arancia e olio e mescolate. Incorporate infine la farina rimasta setacciata con il lievito, mescolando delicatamente.

4 Versate l'impasto nel guscio di frolla. Cuocete in forno caldo a 180° per 45-60 minuti. Mettete la crostata nel ripiano più basso del forno. Fare la prova cottura con uno stecchino: infilandolo al centro della torta deve uscire asciutto. Sfornate la crostata e fatela raffreddare su una gratella. Cospargete la superficie con le lamelle di mandorle e lo zucchero a velo e servite.

Marzo 2025
Ricetta, foto e video di Tiziana Ricciardi

Tiziana Ricciardi
Tiziana Ricciardi

Tiziana Ricciardi, origini pugliesi, un marito con cui condivide tutto e una professione da ingegnere, ama pasticciare in cucina fin da bambina, quando ha imparato a fare i biscotti con sua madre. Una quotidianità impegnata e l’amore per i viaggi, che gusta attraverso sapori, odori e colori, sono il corollario della sua vera passione, la cucina, dove si rintana per dare sfogo alla sua creatività e per creare tante dolci tentazioni che condivide su IG, sul suo blog deliziosavirtu.it e con gli altri, vicini e lontani.

Tiziana Ricciardi, origini pugliesi, un marito con cui condivide tutto e una professione da ingegnere, ama pasticciare in cucina fin da bambina, quando ha imparato a fare i biscotti con sua madre. Una quotidianità impegnata e l’amore per i viaggi, che gusta attraverso sapori, odori e colori, sono il corollario della sua vera passione, la cucina, dove si rintana per dare sfogo alla sua creatività e per creare tante dolci tentazioni che condivide su IG, sul suo blog deliziosavirtu.it e con gli altri, vicini e lontani.

Abbina il tuo piatto a