VOTA
Un dolce semplice e rustico che mescola il sapore della frolla con quello del cacao e della frutta
Un dolce semplice preparato con pasta frolla semplice e al cacao in un gioco di intrecci che ne aumentano la bellezza. All'interno una morbida farcitura di composta di fragole. L'ha pensato per noi Amanda Deni in armonia con la sua scelta di vita agreste, che ottimizza ogni ingrediente con grande attenzione per non sprecare nulla, ma senza lesinare sulla bontà delle sue preparazioni. Burro, uova, farina e composta di frutta di sono tutti di alta qualità rendono. Ideale per un pranzo o una merenda all'aperto, questa delizia è perfetta anche a colazione, per iniziare la giornata con la giusta dose di buonumore.
Crostata alla cannella con composta di pesche e amaretti, ideale anche per un brunch, e crostata integrale con composta di mele, una dolce pausa.
1 Mescolate il burro ben freddo con la farina, sul piano di lavoro, usando le dita per non scaldare troppo l'impasto fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete le uova, lavorate brevemente, unite la scorza di limone e create un panetto. Per la pasta frolla mora, usate il cacao, sostituendo la medesima dose di farina.
2 Mettete i due panetti in frigo, avvolti in pellicola separatamente, e lasciateli riposare per 6 ore.
3 Create un disco di 0,5/1 cm per la base e mettetela in una teglia rotonda adeguata, eliminate quella in eccesso. Versate nel guscio la composta di frutta, stendetela con il dorso di un cucchiaio.
4 Stendete la pasta frolla bianca e quella mora, ritagliate delle strisce larghe con una rotella dentellata. Intrecciate le strisce come mostrato e formate le copertura della crostata. eliminare la frolla in eccesso. Infornate a 170° per 30 minuti circa.
Aprile 2025
Ricetta, foto e video di Amanda Deni
Amanda Deni, ostetrica di formazione, gestisce una famiglia, due cani, 15 galline e mille altri impegni cui si aggiunge la passione per i mercatini delle pulci dove scova tesori dimenticati che riporta in vita con eleganza. Restauro, magia del riuso e autoproduzione sono i dictat di Amanda che esprime con creatività nelle ricette, nell’orto e nel giardino. Un’impronta di slow living, che ispira a vivere in modo consapevole, sostenibile e creativo è il leitmotiv del suo blog Rossotibet.com. La trovate anche su Ig e Fb. Scoprite qui tutte le sue ricette.
Amanda Deni, ostetrica di formazione, gestisce una famiglia, due cani, 15 galline e mille altri impegni cui si aggiunge la passione per i mercatini delle pulci dove scova tesori dimenticati che riporta in vita con eleganza. Restauro, magia del riuso e autoproduzione sono i dictat di Amanda che esprime con creatività nelle ricette, nell’orto e nel giardino. Un’impronta di slow living, che ispira a vivere in modo consapevole, sostenibile e creativo è il leitmotiv del suo blog Rossotibet.com. La trovate anche su Ig e Fb. Scoprite qui tutte le sue ricette.