Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Torta Paradiso alle spezie

Meringhe, spumoncini, biscottini a forma di fiori e farfalle: questa torta è un trionfo di colori, quasi un quadro

Ingredienti

Tra le tante specialità dolci lombarde tradizionali la Torta Paradiso è simbolo dell'arte pasticciera pavese. In origine era confezionata in carta stagnola, poteva conservarsi per un mese, dunque era perfetta per essere spedita in tutta Italia, corredata da una bustina di zucchero a velo vanigliato e da un coltello di latta per tagliarla.

Un dolce semplice

La base simile al pan di Spagna è arricchita da burro e lievito e profumata agli agrumi e alla vaniglia. Si può servire con zucchero a velo per colazione o merenda, ma se volete proporla come dessert alla fine del pasto, potete farcirla con crema pasticcera. Oltre alla versione classica, potete anche profumarla al limoncello oppure prepararla in versione creativa con radicchio e gianduia.

1 Preparate la mousse. Ammorbidite la gelatina in acqua e ghiaccio. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria. Portate a ebollizione 450 ml di latte. Sgocciolate la gelatina, strizzatela e scioglietela nel latte bollente mescolando con una frusta. Miscelate il cioccolato con il latte e la buccia di 4 lime. Lasciate raffreddare. Intanto montate la panna e unitela al composto di cioccolato (non deve superare i 50° di temperatura). Trasferite in frigo per 2 ore.

2 Preparate la frolla per i biscottini. Setacciate la farina con il lievito, unite lo zucchero, disponete il mix a fontana e mettete al centro l'uovo, 1 cucchiaio di latte e il burro a pezzetti. Lavorate velocemente l'impasto, dividetelo a metà e aggiungete lo zafferano a una parte e il caffè all'altra. Formate 2 palle, avvolgetele nella pellicola e metetele in frigo per almeno 1 ora.

3 Stendete con il matterello la pasta per i biscottini: mettete ogni panetto tra 2 fogli di carta da forno e tirate le sfoglie a uno spessore di 1/2 cm. Trasferite le sfoglie in frigo per qualche minuto in modo da farle indurire leggermente. Quindi intagliatevi tanti piccoli biscottini con stampini a forma di fiori e farfalle e cuoceteli in forno caldo a 180° per 10 minuti. Spellate gli agrumi al vivo e separate gli spicchi.

4 Trasferite la mousse di cioccolato in una tasca da pasticciere con bocchetta liscia e larga. Formate tanti spumoni di misure diverse sulla torta e completate con gli agrumi, i biscottini e foglie di menta. Se vi piace, decorate con stelline di zucchero colorato.

 

Ricetta di Antonella Pavanello, foto del servizio di Michele Tabozzi

TAG: #colorata#dessert#dolci#facile#spezie#torta paradiso
Antonella Pavanello
Antonella Pavanello

Antonella Pavanello, food stylist, ha imparato l’arte della cucina dalla mamma e dai libri. Prepara manicaretti creativi su numerosi set fotografici, ma il suo primo banco di prova sono gli amici e la famiglia. La sua filosofia? Piatti semplici ma con tocchi insoliti. Scopriteli sul suo sito

Antonella Pavanello, food stylist, ha imparato l’arte della cucina dalla mamma e dai libri. Prepara manicaretti creativi su numerosi set fotografici, ma il suo primo banco di prova sono gli amici e la famiglia. La sua filosofia? Piatti semplici ma con tocchi insoliti. Scopriteli sul suo sito

Abbina il tuo piatto a