Tra i tanti dolci preparati in occasione del Carnevale, le sfogliette dolci sono fatte con un impasto semplice aromatizzato con qualche cucchiaio di rum. A differenza di altri dolci, la pasta è stesa a uno spessore di circa 1/2 cm, quindi non troppo sottile. Il risultato è un bon bon ricco e gustoso che riempie la bocca di infinita bontà.
La cottura perfetta
Lo spessore non sottile impone una frittura attenta, pena un dolce non ben cotto. Usate un recipiente con i bordi alti, abbondante olio per friggere, preferibilmente di semi; se preferite l'olio di oliva sceglietene uno dal sapore delicato. Friggete pochi pezzi per volta per non abbassare la temperatura dell'olio e ottenere dolci croccanti e non unti.
1 Impastate la farina e il lievito setacciati con lo zucchero semolato, le uova, il sale, il rum e un dl d'olio extravergine. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere una pasta omogenea, trasferitela in una ciotola, copritela con la pellicola e lasciatela riposare per 30 minuti.
2 Stendete la pasta con il matterello in una sfoglia di circa mezzo cm di spessore, tagliatela a piccoli rombi con una rotella dentellata e friggeteli in una padella con abbondante olio ben caldo.
3 Scolate le sfogliette con un mestolo forato man mano che saranno gonfie e dorate, fatele asciugare su fogli di carta assorbente e, prima di servirle, cospargetele con abbondante zucchero a velo.