VOTA
Un dolce simile alle crespelle nostrane e francesi, ma di origine serba: le palacinke sono arricchite con frutta fresca e guarnite con panna vegetale
Un dolce per l'estate da gustare a fine pasto o a merenda. Con granella di mandorle e zucchero a velo
Sembrano delle crepes, ma si chiamano palacinke. Si tratta di una versione più light dei dolci francesi, questa volta proveniente dall'Est Europa, a base di farina di frumento.
Come si farciscono
Sono normalmente farcite con la marmellata, ma in questa ricetta vi proponiamo una variante estiva a base di frutta fresca mista e panna vegetale.
1
Preparate le palacinke. Sgusciate l'uovo in una ciotola. Versate prima l'acqua frizzante poi il latte mescolando con una frusta.
2
Aggiungete la farina setacciata con cura, mescolando bene per evitare la formazione di grumi, poi unite un cucchiaio di olio e amalgamate.
3
Riscaldate una padella antiaderente unta leggermente con olio, versate un mestolo di pastella in modo da coprire il fondo e cuocetela per un paio di minuti. Girate la palacinka e cuocetela per 2 minuti anche sull'altro lato. Proseguite allo stesso modo fino a esaurire la pastella, impilando le palacinke man mano che sono pronte.
4
Lavate le albicocche e le nettarine, privatele dei noccioli e tagliatele a fette sottili. Con formine a piacere, intagliate i decori per le palacinke dal melone e dall'anguria.
5
Con le fruste elettriche montate la panna vegetale lasciandola leggermente morbida e spalmatela su un lato delle palacinke.
6
Farcite ciascuna palacinka con fettine di albicocche e nettarine, richiudetela a metà e poi ancora a metà in modo da formare un ventaglio.
7
Decorate con gli intagli di anguria e melone, completate con more e lamponi tagliati a metà, una leggera spolverizzata di granella di mandorle e di zucchero a velo, qualche goccia di miele e servite.