Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Ananas e papaia al peperoncino

Una ricetta etnica, con frutta fresca e saporita profumata con peperoncino habanero e ingentilita da gocce di miele

Condividi
VOTA

Un fresco miscuglio di frutta esotica addolcito dal miele e rinforzato dal terribile peperoncino habanero. Un'esplosione di gusto

Oltre al nostrano diavolillo esiste al mondo un grande numero di peperoncini piccanti. Tra i più diffusi c'è l'Habanero, nome che deriva da L'Avana, la capitale di Cuba da cui si ritiene provenga, nelle varietà "Chocolate", "Orange", Red Savina e tante altre, tutte molto piccanti. È coltivato soprattutto in Messico, ma recentemente esistono produzioni anche in Italia, in particolare in Calabria e Toscana. Il grado di piccantezza di un Habanero può arrivare a 600.000 Scoville, unità di misura che prende il nome dal chimico che l'ha creata e che va da 0 a 16 milioni. In confronto, il nostro peperoncino calabrese che si aggira attorno alle 25.000 unità, può essere considerato quasi dolce. Qui come si usa in cucina e qui tutti i suoi pregi. Se siete followers del peperoncino potete anche coltivarlo sul balcone.

Ricette originali con il peperoncino

Perfetto anche con la macedonia di melone, anguria e ribes, il peperoncino sorprende nei cioccolatini al gianduia e lamponi e aggiunge un guizzo speciale ai tartufi con cannella.

Ingredienti

1 Sbucciate la papaia ed eliminate semi; eliminate la buccia all'ananas e togliete il torsolo; tagliate i frutti a cubetti regolari, sistemandoli in una ciotola. Spremete e filtrate il succo del lime e mescolatelo a parte con il miele e con una generosa presa di sale. 

2 Versate il tutto sulla frutta, insaporite con una presa di habanero privato dei semi e tritato. Servite l'ananas e papaia come antipasto o come dessert.

Ricetta di Vittorio Castellani, foto di Felice Scoccimarro

Abbina il tuo piatto a