Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Zuccotto al cappuccino e cioccolato

Un dolce al cucchiaio sorprendente, preparato con biscotti, panna, mascarpone e caffè. Un dessert per il pranzo della domenica

Condividi
5/5
VOTA

Un dolce al cucchiaio ghiotto, divertente da preparare e senza cottura. Per il pranzo della domenica o per un invito tra amici

Lo zuccotto è un dolce che appartiene alla tradizione fiorentina e risale al Cinquecento, quando era riservato ai banchetti della famiglia dei Medici; dunque un dolce vintage, preparato per noi da Cristina Oliviero, che ha una vera predilezione per tutto ciò che è passato, ma ancora moderno e attuale. Declinato al gusto cappuccino, un'altra passione di Cristina, lo zuccotto è un dolce di presenza, perfetto per un'occasione speciale, pranzo, merenda o cena. La nostra proposta con biscotti leggeri, bianchi e al cacao, caffè, cioccolato, panna e mascarpone, rende questo dessert al cucchiaio una coccola per il palato e diventa facilmente un gradito dono gastronomico.

Le alternative allo zuccotto al cappuccino e cioccolato

La versione originale prevedeva una cupola colorata di rosso con alchermes e una farcitura di ricotta, granelli di cacao e scorza di agrumi, ne ricalca le orme lo zuccotto fiorentino. Golosissimo lo zuccotto al cioccolato con panna e lamponi, raffinato lo zuccotto profumato al limone.

Ingredienti

Come preparare lo zuccotto al cappuccino e cioccolato

1 Preparate la crema al caffè: montate con le fruste per 1 minuto il mascarpone ben freddo per ammorbidirlo, aggiungete lo zucchero a velo setacciato. A parte sciogliete in 40 ml di panna ben fredda il caffè solubile. Aggiungete il tutto al mascarpone insieme ai restanti 160 ml di panna e montare finché ha una consistenza soda e vellutata. 

2 Foderate con pellicola uno stampo a forma di zuccotto. Foderate l'interno con i biscotti bagnati nel latte. Versate la crema al cappuccino all'interno dello stampo fino ad arrivare a metà altezza.

3 Fate sciogliere il cioccolato al microonde e lasciatelo raffreddare. Versate il cioccolato fuso freddo sulla crema al caffè e successivamente creare uno strato con i biscotti al cacao ammorbiditi nel latte. Coprite con la crema rimasta e versatevi sopra il cioccolato fuso.  Completate foderando la base con un'altro strato di biscotti ammorbiditi. 

4 Coprite con pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 6-8 ore. Sformate poco prima di servire e decorate con panna montata e bottoni di cioccolato fondente. 

Febbraio 2025
Ricetta, foto e video di Cristina Oliviero

Cristina Oliviero
Cristina Oliviero

Cristina Oliviero è nata a Vicenza e si è laureata in Economia a Venezia. Golosissima, ama le cose belle, i cappuccini con tanta schiuma e gli oggetti vintage. Sul suo profilo IG cleliabakery, dedicato a mamma Clelia che le ha trasmesso la passione per i dolci, posta gli scatti migliori delle sue creazioni, per condividere le sue ricette ricreando le atmosfere vintage che tanto la emozionano. Insomma…crea dolci…li fotografa e poi…li mangia.

Cristina Oliviero è nata a Vicenza e si è laureata in Economia a Venezia. Golosissima, ama le cose belle, i cappuccini con tanta schiuma e gli oggetti vintage. Sul suo profilo IG cleliabakery, dedicato a mamma Clelia che le ha trasmesso la passione per i dolci, posta gli scatti migliori delle sue creazioni, per condividere le sue ricette ricreando le atmosfere vintage che tanto la emozionano. Insomma…crea dolci…li fotografa e poi…li mangia.

Abbina il tuo piatto a