Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Tiramisù al cacao e fragole

La variante più fresca di un dolce della tradizione, preparata con pan di Spagna, mascarpone e frutta fresca

Condividi
VOTA

Del dolce tradizionale abbiamo mantenuto la ricca e cremosa farcitura al mascarpone, poi abbiamo montato questo dessert a stradi con pan di Spagna fatto in caso e frutta fresca, in questo caso fragole, che potete sostituire con altra frutta a piacere, come lamponi, ciliegie, nespole, albicocche, pesche, ananas, frutta che ben si sposa con la finitura al cacao, già presente nella ricetta originale. Un dolce al cucchiaio che si presta a soddisfare la gola in tanti momenti della giornata.

Le alternative al tiramisù al cacao e fragole

Qui le dieci ricette di tiramisù più curiose da sperimentare almeno una volta; provate anche il tiramisù salato all'avocado e il tiramisù in coppa Martini.

Ingredienti

Come preparare il tiramisù al cacao e fragole

1 Preparate il pan di Spagna. Con le fruste elettriche montate lavorate le uova intere con 160 g di zucchero fino a ottenere un composto spumoso e soffice. Quindi unite 6 tuorli, uno alla volta, continuando a montare. Setacciate più volte la farina con il cacao e la fecola, quindi, utilizzando una spatola, incorporate il tutto al composto di tuorli con delicati movimenti dal basso verso l'alto. 

2 Versate il composto in una placca di 36x40 cm foderata con carta da forno, bagnata e strizzata, e infornate a 190° per 10 minuti circa: schiacciando delicatamente la superficie con un polpastrello, il pan di Spagna dovrà riprendere subito la sua forma; se si crea una fossetta, cuocete ancora per 1 minuto. Togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente

3 Intanto preparate la farcitura. Lavate le fragole, asciugatele e tagliatele a fette. Mescolatele con 120 g di zucchero e lasciatele marinare per mezz'ora. Sgocciolatele (tenete da parte il succo), allargatele su due placche foderate con carta da forno e infornatele in modalità ventilata a 180° per 20 minuti.

4 In un pentolino mescolate lo zucchero rimasto con 30 ml di acqua, mettete su fuoco dolce e fate sobbollire lo sciroppo per 1-2 minuti. Montate i tuorli rimasti e la vaniglina con le fruste e contemporaneamente unite a filo lo sciroppo caldo: continuate a lavorare finché il composto sarà spumoso e chiaro e si sarà raffreddato completamente. Montate il mascarpone con la panna e uniteli al composto di tuorli con una spatola con delicati movimenti dal basso verso l'alto.

5 Tagliate il pan di Spagna a metà nel senso dell'altezza per ottenere 2 rettangoli di 18x20 cm e spennellateli con il succo delle fragole tenuto da parte. In uno stampo di uguale misura foderato con pellicola, alternate a strati: 1 terzo delle fragole, 1 rettangolo di pan di Spagna, 1 altro terzo di fragole, tutta la crema, le fragole rimaste e il pan di Spagna restante. Coprite con pellicola e mettete in frigo per 2 ore. Rovesciate il tiramisu su un piatto da portata ed eliminate la pellicola.

Aprile 2025
Ricetta di Livia Sala, foto di Michele Tabozzi

Livia Sala
Livia Sala

Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.

Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.

Abbina il tuo piatto a