VOTA
La friabilità della crostata incontra la dolcezza della meringa, l'acidità del limone e la freschezza del basilico: questo dessert possiede tutte le carte in regola per essere il dolce ideale da servire al termine di un pranzo estivo! Perfetta anche come proposta da realizzare per un compleanno, un'occasione speciale o una semplice merenda casalinga gustosa, questa crostata saprà conquistare i cuori di grandi e piccini
Si sa, limone e meringa formano un'accoppiata vincente in cucina. Per questo motivo, oggi abbiamo deciso di proporvi una ricetta per una crostata che li prevede entrambi.
La vera star di questo dessert sfizioso e delicato, però, è il basilico: le sue foglie daranno a questa delizia una nota di freschezza e di aroma in più. Una vera prelibatezza per il palato!
La meringa
La meringa ha origini "nobili" e la sua creazione risale al 1900 circa. Probabilmente nata per mano di un pasticcere svizzero, la meringa è riuscita a conquistarsi il cuore di tutta Europa diventando uno dei dolci più iconici, conosciuti ed utilizzati in varie preparazioni dolciarie. Delle tre versioni esistenti (italiana, francese e svizzera), la francese è quella per eccellenza.
1 Per la frolla, frullate nel mixer le farine, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e il burro freddo a pezzetti fino a ottenere delle briciole fini; unite i tuorli e frullate. Impastate brevemente con le mani formando un panetto: avvolgetelo in un foglio di pellicola e trasferite in frigo per almeno 2 ore.
2 Per la crema al limone, mettete a bagno la gelatina in acqua fredda. Scaldate il succo di limone con la scorza grattugiata, 125 g di zucchero e 4 foglie di basilico e portate quasi a ebollizione. Intanto sgusciate le uova in una casseruola, unite lo zucchero rimasto e mescolate con un cucchiaio di legno; versate sulle uova il succo di limone filtrato, mescolando con una frusta: cuocete a fiamma dolcissima, mescolando, finché la crema si sarà addensata. Togliete dal fuoco, unite le foglie di basilico rimaste e frullate con un frullatore a immersione; infine fatevi sciogliere la gelatina strizzata e raffreddate subito la crema su un bagnomaria di acqua e ghiaccio. Quando sarà tiepida, incorporate il burro morbido e mettete in frigo a raffreddare.
3 Stendete la frolla con il matterello a uno spessore di 4-5 mm, foderatevi uno stampo da 24 cm di diametro, forate il fondo e coprite con carta da forno; riempite con biglie di porcellana e infornate a 180° per 10 minuti. Eliminate biglie e carta e cuocete ancora 20 minuti. Fate raffreddare completamente la frolla e farcitela.