VOTA
Riutilizza il pane raffermo questo dolce popolare nato in Brianza, diffuso in tutta la Lombardia e amato in ogni dove per l’abbinamento con cioccolato, biscotti, canditi e frutta secca
La torta paesana, nata per riutilizzare il pane raffermo, è originaria della Brianza ma diffusa in tutta la Lombardia con varianti diverse. Un dolce semplice ma squisito, morbido e umido all'interno, leggermente croccante all'esterno, di cui ogni famiglia custodisce la sua particolare ricetta. L'impasto di base preparato con pane e cioccolato e/o cacao, si può infatti arricchire a piacere con canditi, frutta secca, spezie, liquori e caffè.
Non solo pangrattato e polpette: il pane del giorno prima è utilizzato nelle cucine di tutto il mondo in modi golosi, pasticceria compresa. È il caso del francese pain perdu o dell’anglosassone french toast, mentre somiglia a un classico pudding inglese il nostrano budino di pane e cioccolato.
1 Spezzettate finemente il pane e riunitelo in una grossa ciotola. Scaldate il latte e scioglietevi il burro, aggiungete il cioccolato tritato finemente, gli amaretti e i biscotti sbriciolati, il cacao setacciato e lo zucchero. Coprite la ciotola e lasciate riposare il pane per 3-4 ore fino a che si è ammorbidito.
2 Mettete l'uvetta in una ciotola piena d'acqua e lasciatela ammorbidire. Riprendete il composto di pane e lavoratelo con le mani per renderlo ben omogeneo. Aggiungete le uova, 30 g di pinoli, i canditi finemente tritati, l'uvetta strizzata, la scorza del
limone grattugiata, le spezie e un pizzico di sale e amalgamate bene gli ingredienti.
3 Versate il composto ottenuto in uno stampo dai bordi alti del diametro di 20 cm, rivestito di carta da forno, e cuocete il dolce in forno già caldo a 180° per circa un'ora e 30 minuti. Lasciatelo raffreddare prima di servire.
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.