Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Brioche all’olio con frutta secca

Un dolce perfetto per la colazione, la merenda o il brunch. Con albicocche, uvetta e pepe

Condividi
VOTA

Un dolce perfetto per la colazione, la merenda o il brunch. Con albicocche, uvetta e pepe. Sfizioso e leggero dessert

Un impasto ricco e ben lievitato per una brioche che sembra un pane, arricchita con frutta secca, albicocche e uvetta, caprini e pere. Per renderla profumata abbiamo usato zenzero e pepe: una ricetta versatile, ideale con confettura o crema alle nocciole oppure con formaggio spalmabile, speck, salame, prosciutto. Si conserva così.

Le alternative alla brioche all'olio con frutta secca

Il pane in camicia al rosmarino, è preparato con patate e farina saragolla, il pull apart bread ai peperoni è perfetto per un brunch o una merenda, e il pain perdu.

Ingredienti

Stemperate il lievito nel latte intiepidito. Versate nella ciotola dell'impastatrice la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, mescolate a velocità lenta aggiungendo poco per volta il latte con il lievito e l'olio. Lavorate l'impasto per 5 minuti finché risulterà appiccicoso, coprite la ciotola e lasciate lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.

Trasferite l'impasto sul piano di lavoro infarinato, ripiegatelo in 3 per 3 volte, quindi mettetelo in una ciotola pulita, coprite con la pellicola e fate raffreddare in frigorifero per 1 ora. Infarinate la spianatoia e stendete l'impasto in un rettangolo. Tritate le albicocche secche e l'uvetta, poi mescolatele con la granella di pistacchi. Distribuite il trito sopra l'impasto, arrotolate e tagliate il rotolo in 4 porzioni. Chiudete le estremità di ogni porzione e sistematele in uno stampo rivestito con carta forno. Lasciate lievitare per 2 ore, quindi spennellate con l'uovo sbattuto e cuocete in forno già caldo a 180° per 20-25 minuti.

Per il chutney, lavate e tagliate a dadini le pere con la buccia, versate in una casseruola l'aceto, lo zucchero, lo zenzero, le foglioline del timo e un pizzico di sale. Portate a ebollizione, unite i dadini di pera, spegnete e lasciate riposare per 1 ora. Rimettete sul fuoco e cuocete, mescolando per 15 minuti, finché le pere saranno tenere e il fondo di cottura sciropposo. Pepate a piacere. Tritate finemente le erbe che avete scelto, lavoratele con il caprino aggiungendo una macinata di pepe. Servite la brioche a fette spesse con i suoi accompagnamenti.

Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Francesca Moscheni

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a