Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Stufato di radici allo zenzero

Un contorno sfizioso o un leggero secondo vegetariano, condito con yogurt piccante e scalogni fritti. Sapori e profumi concentrati in un morbido boccone

Condividi
VOTA

Un contorno sfizioso o un leggero secondo vegetariano, condito con yogurt piccante e scalogni fritti. Una girandola di sapori e profumi in un morbido boccone

Da sempre usate nelle cucine di tutto il mondo, recentemente le radici sono state molto rivalutate e valorizzate in piatti salati e dolci, per le sfumature di sapore e profumo che propongono, il potere saziante, i benefici delle loro proprietà e non da ultimo le molteplici possibilità di ricette che offrono. Il mix di rape, daikon, topinambur e pastinaca è completato da cipolle e scalogni, perfetto per diventare anche un leggero secondo vegetariano. Diventa invece un piatto robusto servito con riso, orzo, farro o cuscus.

Come usare le radici in cucina

Lessate, cotte a vapore, cotte in forno, alla griglia, scottate in olio e aceto, in teglia, fritte: tante sono le possibilità di preparare le radici. Sorprendono di sicuro candite, essiccate, o conservate sott'olio. Interessanti anche i rosti, oppure bollite e condite con salsa di acciughe, yogurt o panna acida. Alcune, come la pastinaca, sono perfette per fare le torte. Da provare il pie di radici in crosta di riso nero e croccanti radici miste.

Ingredienti

1 Pulite pastinache, rape, daikon e topinambur, lavateli e riduceteli a tocchetti. Sbucciate le cipolle e tagliatele a spicchi. Rosolate le verdure preparate con una noce di burro, salatele, copritele con acqua calda e cuocetele finché saranno tenere.

2 Intanto, mescolate lo yogurt con un cucchiaio colmo di farina. Tritate finemente lo zenzero e il peperoncino e saltateli in un wok con un cucchiaio di olio. Unite lo yogurt e le verdure, scolate lasciandole appena umide, e cuocete ancora 10 minuti mescolando ogni tanto; regolate di sale e tenete in caldo.

3 Mescolate i due tipi di riso, lessatelo in acqua bollente salata, scolatelo e tenetelo in caldo. Affettate finemente gli scalogni e friggeteli con un po' d'olio finché saranno dorati e croccanti. Servite separatamente verdure e riso e guarnite entrambi con gli scalogni fritti.

Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Felice Scoccimarro

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a