VOTA
La dolcezza del burro si contrappone all'aroma nel pepe in questo vellutato contorno di stagione. Irresistibile anche freddo
La ricetta base della peperonata prevede tra gli ingredienti peperoni, aglio, cipolla e salsa di pomodoro, fatti stufare in padella. È un piatto che si arricchisce facilmente con altri ortaggi estivi e che in alcuni casi è preparato in bianco, senza salsa.
Cucinata con diverse declinazioni regionali, la peperonata trova similitudini anche all'estero, come come in Grecia e in Spagna, nei Balcani dove si prepara il sataraš, in Francia si chiama ratatouille e in Ungheria lecsó.
Nasce come contorno, ma è perfetta per condire pasta fresca e secca, come i tortiglioni integrali, e i gemelli alla peperonata, per la pasta ripiena, per accompagnare ortaggi o per arricchire una bruschetta o una piadina.
1 Eliminate piccioli, semi e nervature dei peperoni, riduceteli in falde e tagliateli a pezzi. A piacere, prima di pulirli, potete spellarli con uno spelucchino. Tuffate i pomodori per 30 secondi in acqua bollente, sgocciolateli in acqua gelata, spellateli, eliminate i semi e riduceteli a pezzetti. Spuntate la zucchina e tagliatela a pezzettoni.
2 Spellate aglio e cipolle e tritateli finemente. Rosolateli a fiamma bassa con 3-4 cucchiai di olio, un pizzico di sale e lo zucchero per 5-6 minuti.
3 Alzate leggermente la fiamma e mettete nella padella i peperoni. Rosolateli per 2 minuti, mescolando. Abbassate la fiamma, aggiungete i pomodori, coprite e cuocete per 20 minuti. Scoperchiate, unite anche la zucchina, regolate di sale e pepe e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
4 Spolverizzate la peperonata, a piacere, con foglie di basilico spezzettate e servitela tiepida o a temperatura ambiente.
luglio 2024
ricetta di Claudia Compagni, foto di Luca Colombo
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.