Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Millefoglie di pane, cavolo nero e fagioli cannellini

Prodotti di stagione per una ricetta di stampo toscano profumata all'aglio. Da servire con pane sciocco

Condividi
VOTA

Una ricetta sfiziosa dai sentori toscaneggianti, proposta come contorno, perfetta anche come entrée

Per gli intenditori il miglior cavolo nero è quello raccolto in inverno, che le prime gelate rendono più saporito e croccante, ma lo si trova fin dall'autunno. Le foglie di colore verde scuro, quasi nero, oblunghe e strette, tipicamente molto arricciate, sono raccolte singolarmente e vendute a mazzi.

La curiosità
In Toscana è l'ingrediente imprescindibile di famosi piatti di tradizione, come la ribollita e la zuppa frantoiana; il cavolo nero oggi è diffuso a livello nazionale.

Ingredienti

Bagnate il pane superficialmente, coprite con pellicola e mettete in frigo per 8 ore. Private il cavolo della costa centrale, sbollentatelo, scolatelo e insaporitelo in una padella con olio e 1 spicchio d'aglio tritato; salate, pepate e tenete in caldo.

In un pentolino con abbondante olio caldo fate dorare l'aglio rimasto non sbucciato e qualche foglia di salvia, aggiungete il concentrato di pomodoro e i cannellini e cuocete per 20 minuti circa. Quindi passate al setaccio metà fagioli in modo da ottenere una crema liscia.

Riducete il pane a fettine sottili, conditele con olio e sale e doratele in forno a 180° per 4 minuti. Disponete al centro dei piatti la crema di fagioli e componete sopra 4 millefoglie alternando cannellini, cavolo e pane. Completate con pepe, salvia e olio.

 

Foto di Michele Tabozzi

Abbina il tuo piatto a