Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Torta al testo al prosciutto di Norcia

Un prodotto tipico della tradizione umbra spesso farcito con salumi, salsicce, verdure. Un impasto semplice e versatile di rara bontà

Ingredienti

La torta al testo, conosciuta anche come crescia o ciaccia, è un prodotto tipico della gastronomia umbra, che prende il nome dall'utensile su su cui è cotta. L'impasto a base di acqua, farina, bicarbonato e sale è modellato in un disco rotondo simile a quello di una piadina. Per i contadini era un pane povero ma ricco di sostanza, da portare nei campi durante la raccolta. Oggi, nelle trattorie umbre, viene servita con salumi misti, salsicce alla brace, verdura fresca e cicoria ripassata in padella. 

Come si farcisce
Oggi, nelle trattorie umbre, viene servita con salumi misti, salsicce alla brace, verdura fresca e cicoria ripassata in padella. In questa ricetta ve ne proponiamo una semplicissima versione farcita con del prosciutto di Norcia.

Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro. Aggiungete al centro strutto, lievito e sale, versate 500 ml di acqua tiepida e impastate fino a ottenere un composto morbido tipo la pasta per la pizza.

Fate riposare l'impasto per 30 minuti in luogo tiepido. Poi suddividetelo in 4 palline e stendetele con il matterello a uno spessore di circa 1,5 cm.

Cuocete le torte, una alla volta, su un testo di ghisa oppure in una padella antiaderente dal fondo spesso, circa 2-3 minuti per lato, girandole più volte. Farcitele con il prosciutto di Norcia, piegatele a metà e servitele calde, anche come piatto unico. Potete anche tagliarle a spicchi e proporle come antipasto. 

TAG: #farina 00#focacce#lievito#merenda#pane#pausa pranzo#picnic#prosciutto di norcia [1] - #regionale#rustico#sale#sfizioso#street food#strutto#Torta al testo al prosciutto di Norcia [1] -

Abbina il tuo piatto a