Per preparare la besciamella al curry stemperate 25 g di farina in una piccola casseruola con 30 g di burro sciolto. Aggiungete 2,5 dl di latte caldo, un ricciolo di burro, un cucchiaino di curry, sale, pepe e noce moscata. Portate a ebollizione mescolando e cuocete finché avrete ottenuto una salsa della consistenza desiderata.
Una forma monoporzione molto apprezzata per l'impiattamento e la praticità nell'assaggio. Potete anche provare gli sformatini di patate con salsa alla maggiorana, gli sformatini di polenta al ragù bianco e gli sformatini allo speck in salsa delicata.
1 Lavate le lenticchie, mettetele in una pentola con lo spicchio di aglio sbucciato e aggiungete l'acqua necessaria per coprirle a filo. Portate il recipiente su fiamma bassa e, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, cuocete le lenticchie finché saranno ben cotte (ci vorranno circa 20 minuti) e avranno assorbito completamente il liquido di cottura. A questo punto frullatele (con l'aglio o senza, a seconda dei vostri gusti), poi rimettete il purè ottenuto sul fuoco e fatelo asciugare a fiamma media.
2 Scaldate il forno a 200°. Sbattete leggermente le uova in una terrina e versatele sul purè di lenticchie ancora caldo con 70 g di burro a pezzetti, una grattata di noce moscata, un pizzico abbondante di cumino, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
3 Versate il composto in 4 stampini antiaderenti ben imburrati e cuocete a bagnomaria nel forno caldo per 30 minuti. Lasciate riposare per qualche minuto, capovolgete gli stampini sui piatti, nappateli con la besciamella al curry e serviteli ancora caldi.