Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Ingredienti

Tarallini pugliesi, la preparazione

1) Impastate la farina con olio EVO. In un pentolino scaldate il vino bianco che andrà aggiunto poi a filo nell’impasto. Salate. A piacere potete decidere se aggiungere dei semi di finocchio o del peperonicno per insaporire il vostro impasto

2) Quando l’impasto risulterà morbido, coprite con pellicola e fate agire la fermentazione del vino per circa 30 minuti.

3) Passati i trenta minuti staccate dei pezzi e con l'aiuto dei palmi delle mani stendete la pasta ottenendo delle stringhe della lunghezza di circa 8/10 centimetri. Arrotolate le stringhe su se stesse creando un anello attorno al dito.

4) Disponete i tarallini ancora crudi su una placca da forno. Scaldate l'acqua in una casseruola e appena prende il bollore immergete i taralli.

5) Quando vengono a galla, con l’aiuto di una schiumarola scolateli e adagiateli su un cannovaccio, asciugando ambo le parti.

6) Ora disponeteli su un placca da forno, ungeteli leggermente e infornate per 40 minuti circa a 190° forno statico.

7) I taralli sono pronti. Fateli raffreddare e accompagnateli con pomodori secchi e ricotta fresca.

Ricetta di Chef Stefano Grandi. Se volete scoprire qualcosa di lui e delle video ricette che ha preparato per noi cliccate qui. Nei prossimi giorni le nuove video ricette.189693

TAG: #ricetta facile#taralli al finocchio#video ricetta#videoricetta

Abbina il tuo piatto a