VOTA
I fiori di zucca sono un ingrediente delicato e sfizioso. Ottimi fritti o pastellati, sono una soluzione sfiziosa come antipasto. Nella nostra ricetta i fiori di zucca ripieni sono protagonisti di una gustosa quiche preparata con pasta brisée e farciti con una crema di robiola, purea di fave e parmigiano. Un miscuglio di panna e groviera sigilla il ripieno di questa torta salata primaverile. Qui trovate 10 ricette facili e veloci con i fiori di zucca.
Da provare la pizza alla barbabietola con fiori di zucca e asparagi, le focaccine al farro con salvia e rosmarino e la frittata di riso.
1 Sbucciate la cipolla, tritatela fine e soffriggetela a fuoco basso in una padella con l'olio; unite le fave, salate, pepate e saltatele per 5 minuti, mescolandole spesso con un cucchiaio di legno; mettetele in un mixer e frullatele fino a ridurle in purè.
2 Trasferite il purè in una ciotola e unite la robiola, il parmigiano, il prezzemolo e 2 uova; salate, pepate e mescolate con un cucchiaio finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
3 Pulite i fiori di zucca e, aiutandovi con una tasca da pasticciere, farcite ciascuno con il composto di fave; sistemateliman mano su un piatto e metteteli in frigo mentre preparate la base della quiche.
4 Imburrate uno stampo rettangolare lungo 22-24 cm e infarinatelo bene; foderatelo con la pasta brisée, eliminate l'eventuale pasta in eccesso e adagiate sul fondo, con molta delicatezza, i fiori imbottiti.
5 Sgusciate le uova rimaste in una terrina e sbattetele con un pizzico di sale e una macinata di pepe; aggiungete la panna e il gruyère, profumate con il timo e versate la crema ottenuta nello stampo, cercando di non coprire eccessivamente i fiori.
6 Cuocete la quiche in forno caldo a 180° per 30 minuti circa, finché risulterà dorata. Sfornatela e lasciatela raffreddare almeno per mezz'ora prima di tagliarla a fette e servirla.
Ricetta di Gino Fantini, foto di Michela Saccenti