L’astice, insieme all’aragosta, è un pregiato crostaceo di grandi dimensioni, perfetto per ricette raffinate ma sempre piuttosto semplici perché non richiede grandi lavorazioni né lunghe cotture. Sempre indovinato l’abbinamento con le verdure: possono essere crude, come nella celebre ricetta alla catalana (che si adatta a entrambi), oppure leggermente scottate, come nella nostra insalata, lasciandole croccanti.
Se volete sperimentare insalate diverse, provate la nostra ricetta a base di agrumi con astice, insalata riccia e wafer di pane, oppure provatelo in un grande primo piatto come gli spaghetti alla chitarra con astice e bisque.
1 Pelate le arance al vivo, ricavando gli spicchi puliti dalle pellicine, lavorando su una ciotola per raccogliere il succo che esce durante l'operazione. Tenete da parte gli spicchi, versate nella ciotola l'olio, unite il succo del limone, l'aceto di mele, una presa di sale, una macinata di pepe e il trito aromatico di timo ed erba cipollina. Sbattete tutto con una forchetta fino a ottenere una salsa emulsionata.
2 Pulite le carote e le zucchine e affettatele nel senso della lunghezza, con un pelapatate, per ottenere nastri sottili. Scottateli per pochi secondi in acqua bollente, scolateli bene e metteteli nella ciotola con la salsa. Unite anche il sedano, mondato e affettato a rondelle molto sottili, mescolate con delicatezza e coprite, per mantenere l'insalata tiepida.
3 Intanto, lavate gli astici e tuffateli in una pentola capace, con abbondante acqua bollente leggermente salata. Cuoceteli a fuoco medio per 8-10 minuti. Scolate gli astici, sgusciateli, estraete la polpa dalle chele e tagliate le code in 2-3 grossi pezzi.
4 Sistemate l'insalata in modo armonioso nei piatti singoli, unite gli astici e gli spicchi d'arancia pelati al vivo. Irrorate con la salsa delle verdure rimasta sul fondo della ciotola e servite subito.