VOTA
I molluschi ripieni di riso sono ricchi di profumi speziati, pinoli e pomodoro. Un antipasto speciale per un menù di pesce
Le cozze ripiene di riso sono una preparazione tipica della gastronomia turca, conosciute con il nome di Midye dolma. Nella ricetta originale le cozze sono farcite con riso, uvetta, pinoli e molte spezie. Tra le tante varianti anche quella qui proposta con pomodoro e aneto e servita fredda con succo di limone. Le cozze ripiene sono servite come antipasto o come "meze” cioè i piatti serviti prima delle portate principale. Sono spesso proposte anche come street food.
Altrettanto sfiziose le cozze ripiene al caciocavallo, le cozze gratinate con mollica e peperoncino, e i muscoli ripieni alla spezzina.
1
Sbucciate l'aglio e la cipolla, tritateli, trasferiteli in una padella con 2 cucchiai d'olio fateli soffriggere con i pinoli. Quando hanno preso colore, aggiungete i pomodori lavati e spezzettati grossolanamente, la cannella, i chiodi di garofano, il prezzemolo e l'aneto tritati, poi mescolate e lasciate cuocere per 4-5 minuti. Unite il riso, salate e pepate, quindi aggiungete acqua in quantità doppia rispetto al volume del riso e lasciate cuocere a pentola coperta per circa 10 minuti. Quando tutta l'acqua è stata assorbita, spegnete e fate raffreddare.
2
Aprite le cozze a crudo e riempitele con il riso, richiudetele e legatele con un filo di rafia, in modo che non si aprano, e cuocetele a vapore per circa 20 minuti.
3
Servite le cozze fredde, se vi piace, con spicchi di limone non trattato. Se è avanzato del riso, potete servirlo assieme alle cozze.
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Adriano Brusaferri
Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG
Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG