Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Il centrotavola goloso

Le varietà di grissini alle olive, al rosmarino e al sesamo utilizzate per decorare il centrotavola si sposano bene con il gusto morbido, delicato e in parte speziato delle due mousse ai gamberetti e al formaggio, e creano uno snack goloso da accompagnare a un aperitivo o da utilizzare in apertura del pranzo natalizio

Ingredienti

Preparazione del centrotavola goloso

1) Per preparare la ricetta del centrotavola goloso dovrai cominciare dalla mousse di gamberetti, quindi metti in un mixer i gamberetti già cotti e sgusciati insieme al mascarpone, la noce moscata, il sale e il pepe, poi frulla unendo a filo un po’ di latte fino a ottenere un composto piuttosto soffice e omogeneo. Dopodiché aggiusta di sale e trasferisci la mousse in un bicchiere trasparente.

2) Ora prepara la mousse di formaggio. Metti la robiola in una ciotola e lavorala con l’ausilio di una spatola fino a renderla cremosa, poi stempera il miele di acacia con l’aceto balsamico e uniscilo al formaggio insieme all’olio extravergine d’oliva senza mai smettere di mescolare. Aggiungi le erbe aromatiche tritate (prezzemolo, maggiorana, basilico ed erba cipollina), il sale e il pepe e mescola bene prima di trasferire la mousse in un altro bicchiere trasparente.

3) A questo punto disponi i due bicchieri con le mousse su un grosso vassoio rettangolare, poi metti intorno i grissini assortiti partendo da quelli più grossi e lunghi fino a quelli più piccoli. Quando avrai creato una composizione abbastanza armoniosa, completa il tutto con le lettere di cartoncino bianco con la scritta Natale e posiziona il tuo centrotavola.

Centrotavola goloso: il miele di acacia o di robinia

Tra i tanti ingredienti utilizzati per preparare il centrotavola goloso, quello più caratteristico ma comunque molto apprezzato da chi ama il miele è indubbiamente il miele di acacia. Caratterizzato da un elevato potere dolcificante, da un aroma delicato e floreale e da un sapore dolce con una leggerissima punta di acidità, questo miele si presenta generalmente liquido e limpidissimo, quasi incolore. Naturalmente è bene sottolineare che il miele di robinia utilizzato per preparare il nostro centrotavola può essere tranquillamente sostituito dal più classico millefiori.

TAG: #facile#sfizioso

Abbina il tuo piatto a