Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Crostini di melanzane e tuma all’argentiera

In questa ricetta vi proponiamo un antipasto tipico della tradizione sicula, che prevede dei crostini di pane siciliano accompagnati da melanzane, pomodori pachini e, ultima ma non per importanza, tuma all'argentiera

Condividi
VOTA

Un antipasto che profuma di Sicilia, tradizione ed estate: questi crostini sono ideali per aprire le danze ad un pranzo estivo all'insegna del gusto!

Realizzati con pane siciliano e accompagnati da ingredienti freschi, quali i pomodori pachino e le melanzane, i crostini che vi proponiamo in questa ricetta sono perfettamente adatti a chi non voglia rinunciare al gusto anche durante la calda stagione afosa. Ma la vera regina di questo piatto è lei: la tuma.

La tuma è un formaggio fresco non stagionato tipico della tradizione casearia siciliana. Nella sua versione "all'argentiera", la tuma viene fatta dorare su una piastra o in padella e condita con pepe, origano e aceto, traducendosi così in una fetta di formaggio assolutamente saporita e stuzzicante.

Ed è proprio la tuma all'argentiera che completa questa ricetta, affiancandosi ai crostini per realizzare un antipasto a tutto tondo a cui non manca davvero nulla.

Provate a portare in tavola questo gustoso piatto alla prossima cena tra amici o durante il pranzo della domenica: il risultato è garantito!

Ingredienti

Per le melanzane: tagliate a metà i pomodorini, strizzateli e raccogliete il succo, filtrato, in una ciotola, poi tagliateli a pezzetti. Sbucciate e tagliate a fettine gli spicchi d'aglio. Spezzettate le foglie di menta tenendone da parte alcune per la decorazione. Mescolate in una ciotola i pomodori, l'aglio, un cucchiaio abbondante di olio, l'aceto, sale e pepe.

Tagliate le melanzane a fette rotonde spesse circa 1/2 cm e cuocetele su una griglia ben calda ungendole con un filo di olio; lasciatele dorare da ambedue le parti, poi appoggiatele su un piatto a raffreddare. Praticate sulla buccia, tutt'intorno, 4 incisioni a distanza regolare, poi "sfrangiate" le melanzane, ossia schiacciatele leggermente con le dita.

Disponete le melanzane, a strati, in un recipiente a bordi alti, alternando ogni strato con 1-2 cucchiai di pomodori (a cui avrete aggiunto, se necessario, il succo raccolto), e foglie di menta spezzettate. Terminate con uno strato di melanzane, condite ancora con un filo di olio e premete bene il tutto con una mano. Lasciate riposare per almeno un'ora.

Preparate la tuma: tritate la cipolla e fatela soffriggere in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio.

Tagliate la tuma a fette spesse e sistematele nella padella, fatele friggere a fuoco alto, da una parte e dall'altra, finchè risultano ben dorate.

Salatele, pepatele, spolverizzatele con l'origano e spruzzatele con l'aceto, lasciandolo sfumare. Intanto abbrustolite le fettine di pane, distribuitevi sopra le melanzane, suddividetele su 4 piatti individuali insieme alle fettine di tuma ben calde e portate in tavola.

Abbina il tuo piatto a