Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Crostini con pecorino di Pienza, lardo e zucchine

Un antipasto semplice ma ricco di sapori e contrasti in perfetto equilibrio. Con profumo di aglio e rosmarino

Condividi
VOTA

Un antipasto semplice, verace, perfettamente equilibrato nei sapori, nei profumi e nei colori

Esiste una grande varietà di formaggi che va sotto il nome di "pecorino”, alcune delle quali hanno ricevuto dalla Comunità Europea la certificazione DOP (Denominazione d'origine protetta) o la PAT (prodotto agroalimentare tradizionale), solitamente prodotto con latte di pecora. Il pecorino di Pienza, in provincia di Siena, è un formaggio toscano a pasta dura che stagiona per almeno 90 giorni in barrique di legno. Perfetto anche da gustare con salumi e miele.

Le varianti dei crostini con pecorino di Pienza, lardo e zucchine

Un finger food sfizioso, che si declina in mille modi, adatto come antipasto, per un brunch o come robusta merenda. Tante le possibilità di arricchire semplici fette di pane abbrustolite, tra le più irresistibili vi proponiamo i crostini di melanzane e tuma argentiera, i crostini alla crema di olive e tartufo estivo, i crostini con agliata monferrina e i crostini di pane nere al burro con acciughe e lamponi.

Anche nella friggitrice ad aria

Questa ricetta si può realizzare facilmente anche con l'ausilio dell'air fryer in cui tostare le fette di pane e ripassare i crostini dopo averli farciti: in entrambe le fasi, saranno sufficienti 4-5 minuti.

Ingredienti

Come preparare i crostini con pecorino di pienza, lardo e zucchine

Lavate le zucchine, mondatele, tagliatele a fettine e cuocetele per 6-7 minuti su fiamma bassa in una padella con 4 cucchiai di olio, una presa di sale, lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato e un mestolino di acqua bollente.

Eliminate l'aglio, unite un cucchiaino di foglioline di rosmarino tritate e frullate con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Tostate le fette di pane su una piastra per la cottura ai ferri, disponetevi sopra il pecorino tagliato a fette, spalmatelo con la crema di zucchine e passate i crostini sotto il grill del forno per circa 5 minuti. Unite una fettina di lardo, completate con una macinata di pepe e servite i crostini ancora caldi.

luglio 2024
ricetta di Claudia Compagni, foto di Felice Scoccimarro

Claudia Compagni
Claudia Compagni

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Abbina il tuo piatto a