VOTA
Un antipasto rustico e sfizioso preparato con un piacevole contrasto di verdure, l'amarognolo della cicoria e la dolcezza della zucca. Il tocco crunch spetta ai semi tostati
Un omaggio a madre terra, realizzato per noi da Giulia Serafini che ama seguire il ritmo delle stagioni, anche e soprattutto a tavola, rendendo il giusto tributo a ogni cibo, interpretandolo e valorizzandolo. Giulia sceglie sempre la qualità per proposte gustose e intriganti. In questo antipasto, finger food per tutte le occasioni, protagonista è la polenta, qui preparata con farina di mais, un piatto buono a qualunque temperatura, latitudine e altitudine. Preparata in anticipo o all'ultimo momento, la polenta è un vero jolly in cucina. Qui è abbinata a due ortaggi invernali, la cicoria e la zucca, l'uno dolce, l'altro amarognolo, che si bilanciano perfettamente. Il tocco pungente dell'aglio e del pepe aggiunge il profumo necessario. Semplice, facile, buono.
Come antipasto potete scegliere tra le crocchettine di vitello nei cestini di polenta o, se preferite un piatto a base di pesce, i gamberi al lardo con polenta cremosa. I vegetariani non possono resistere ai nidi di polenta con le uova; per i golosi abbiamo preparato le frittelle di polenta farcite con confettura.
1 Portate a ebollizione l'acqua con un pizzico di sale. Versate la farina per polenta a pioggia, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Cuocete a fuoco basso per circa 30-40 minuti, mescolando spesso.
2 Quando la polenta è pronta, versatela su una teglia rivestita con carta forno, livellandola in modo da formare uno strato di circa 1 cm di spessore. Lasciatela raffreddare finché si rassoda, poi tagliatela a quadratini. Se utilizzate la polenta a cottura rapida, seguite le indicazioni riportate sulla confezione.
3 Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela in una casseruola con un cucchiaio di olio e qualche cucchiaio di acqua fino a quando diventa morbida (circa 15-20 minuti). In alternativa, cuocetela in forno a 180° per 30-40 minuti, finché risulta tenera. Una volta cotta, frullate la zucca con sale e pepe fino a ottenere una crema liscia e vellutata, aggiungendo poca acqua se necessario per regolare la consistenza.
4 Pulite la cicoria, tagliatela grossolanamente e scottatela in acqua bollente salata per 2-3 minuti per ridurre l'amarognolo. In una padella, scaldate un cucchiaio di olio con l'aglio. Aggiungete la cicoria scolata e saltatela per qualche minuto, regolando di sale e pepe.
5 Scaldate leggermente i quadratini di polenta in forno o sulla griglia per renderli croccanti. Disponete su ciascun quadratino un cucchiaio di crema di zucca e della cicoria saltata. A piacere, completate con semi di zucca tostati.
Febbraio 2025
Ricetta, foto e video di Giulia Serafini
Giulia Serafini, classe 1994, è originaria dell’Umbria, il cuore verde d’Italia, come dice lei, da cui ha imparato l’amore per la terra e tutti i suoi prodotti. Dopo gli studi in Scienze Gastronomiche, ha deciso di coltivare le sue tre grandi passioni, gastronomia, fotografia e comunicazione. È così che è nato il suo profilo IG saporidigea, dove racconta il suo amore per gli ingredienti di stagione, locali, autenticamente poveri che nascondono un mondo di ricchezza e tradizione e che sanno regalare piatti strepitosi
Giulia Serafini, classe 1994, è originaria dell’Umbria, il cuore verde d’Italia, come dice lei, da cui ha imparato l’amore per la terra e tutti i suoi prodotti. Dopo gli studi in Scienze Gastronomiche, ha deciso di coltivare le sue tre grandi passioni, gastronomia, fotografia e comunicazione. È così che è nato il suo profilo IG saporidigea, dove racconta il suo amore per gli ingredienti di stagione, locali, autenticamente poveri che nascondono un mondo di ricchezza e tradizione e che sanno regalare piatti strepitosi